Successo per la finale nazionale di Tambeach
Mondragone - Un notevole successo di pubblico ha accompagnato la finale nazionale di Tambeach ovvero di pallatamburello che si è svolta a Mondragone il 12 e 13 settembre scorso organizzata in collaborazione con il Comitato Provinciale di Caserta...
Un notevole successo di pubblico ha accompagnato la finale nazionale di Tambeach ovvero di pallatamburello che si è svolta a Mondragone il 12 e 13 settembre scorso organizzata in collaborazione con il Comitato Provinciale di Caserta del CONI.
La finale, incorniciata nell'incantevole lungomare cittadino, ha visto in gara una quarantina di atlete giunte da tutta Italia, appartenenti alle formazioni qualificatesi per la finale e cioè le due squadre di Ragusa Kaucana Ragusa e Asd Ragusa, l'ASD Vignale (Asti), l'ASD Frassinello (Alessandria), l'AT Palazzolo (Verona) , l'Acli Bruno Cosenza e l'Alfa Pallatamburello Napoli. Dopo l'affermazione nel 2008 delle squadre del Nord con le sorprendenti ragazze di Palazzolo, sull'arenile di Mondragone è maturato il trionfo delle siciliane, che hanno conquistato lo scudetto tricolore sia nel singolo con Angela Scifo che ha preceduto la veronese Chiara Arcozzi, sia nel doppio con Valentina Ferrigno e Maria Vera Incardona che hanno avuto ragione delle compaesane Ivana e Daniela Lalicata.
La pallatamburello da spiaggia, appunto il Tambeach, è nato con un apposito regolamento nel 1975 sull'arenile di Cava d'Aliga in Sicilia, dove fu organizzato un torneo con un primo regolamento. Il primo campionato italiano si svolse nel 1996 su un campo lungo 24 metri e largo 12 per il doppio e largo 8 per il singolo con una rete divisoria all'altezza di 2.15 a centro campo; il tamburello è di tipo circolare e la palla è quella di tennis; per vincere una partita si devono totalizzare due set; un set si vince toccando quota 12 distanziando gli avversari di 2 punti. Il tambeach si continua a praticare in molte spiagge italiane, in particolar modo in quelle siciliane, da cui provengono i maggiori talenti. A Barcellona, dove nel 2008 si è svolto il secondo torneo catalano internazionale, le due coppie maschili italiane si sono qualificate 1^ e 4^ e quella femminile 8^; nella terza edizione quest'anno le coppie italiane maschili si sono nuovamente qualificate prima e quarta, mentre la coppia italiana femminile ha raggiunto una più che soddisfacente quarta posizione.