Beethoven e e #268;ajkovskij al Teatro San Carlo
Napoli - Beethoven e Čajkovskij. Il San Carlo punta suldialogo a distanza tra due titani per il terzo deiconcerti in cartellone. Sabato 23 ottobre alle 20,30(con replica domenica 24 alle 18.00), a dirigerel'Orchestra del Massimo sarà Pinchas...
Beethoven e Čajkovskij. Il San Carlo punta suldialogo a distanza tra due titani per il terzo deiconcerti in cartellone. Sabato 23 ottobre alle 20,30(con replica domenica 24 alle 18.00), a dirigerel'Orchestra del Massimo sarà Pinchas Steinberg,israeliano, classe 1945, già sul podio del Liriconapoletano nel 2008 con la Turandot firmata da DenisKrief. Allievo di Joseph Gingold e Jascha Heifetz,Steinberg è stato per cinque anni, tra il 1988 e il 1993,Direttore Ospite Principale alla Staatsoper di Vienna.In scena anche il pianoforte solista dell'americanoRobert Levin, classe 1947, tra i più raffinati interpretidi Mozart e Beethoven.
Apertura di programma proprio nel segno delcompositore di Bonn, con il Concerto n. 4 in sol maggioreper pianoforte. Dedicato all'arciduca Rodolfo d'Austria,viene eseguito per la prima volta a Vienna, nel marzo
Dopo il tutto esaurito del primo appuntamento,continuano, domenica 24, le speciali visite guidate"A spasso nel tempo". E' la musicologa Laura Valentea firmare il copione che svela il Teatro di San Carlo , inun percorso speciale attraverso la geografia dei luoghi ela mappa delle suggestioni. Sarà l'attrice Sara Missagliaad evocare miti di scena e leggende popolari, in unracconto che inanella citazioni celebri e nuovo testo,narrato in prima persona dal protagonista, un teatro cheparla con voce di donna.(Ingresso: 10 euro. Doppio turno: ore 11 e ore 12.30)