
20100822071939_Teatro
Storie e Memorie: il segmento del festival dedicato alle mostre
Benevento - La XXXI edizione di Benevento Città Spettacolo si arricchirà di un prezioso segmento dedicato alle esposizioni, Storie e memorie, un'occasione per approfondire e conoscere la nostra storia, fatta, anche, di teatri, spettacoli, artisti...
La XXXI edizione di Benevento Città Spettacolo si arricchirà di un prezioso segmento dedicato alle esposizioni, Storie e memorie, un'occasione per approfondire e conoscere la nostra storia, fatta, anche, di teatri, spettacoli, artisti, che hanno nutrito la vita della nostra comunità.
Due sono le mostre 'accolte' in questa sezione del festival: una dedicata a Nino Taranto e l'altra ai 150 anni del Teatro Comunale di Benevento. Due appuntamenti importanti della programmazione "disegnata" dal direttore artistico Giulio Baffi, che mirano a valorizzarne la proposta con liete celebrazioni ed emozionanti memorabilia della scena teatrale.
Nino Taranto ha 100 anni, la mostra curata Giulio Baffi e riproposta al pubblico di Città Spettacolo 2010 dopo il positivo riscontro ottenuto a Napoli, offrirà, negli spazi di Palazzo Paolo V dal 3 al 12 settembre, la visione di costumi, cimeli, immagini, canzoni, filmati di un grande protagonista dello spettacolo. Un percorso costruito con pazienza e amore verso una grande protagonista dello spettacolo italiano, che, in anni ormai lontani, concesse a Baffi il privilegio di studiare il suo archivio. Prezioso per quantità di materiali accumulati negli anni e tenuti in bell'ordine dall'amorosa premura di suo figlio Dino Taranto, scomparso da tempo.
"Mi si chiederà - sottolinea Giulio Baffi - perché mai la ripropongo, e il motivo è semplice e bello: perché questa mia mostra vuole essere il mio personale dono alla Fondazione Città Spettacolo ed alla città di Benevento. Spero possa diventare una "mostra permanente" nella città. Perché i tanti giovani che spero la vedranno in quei giorni, e nei giorni a venire, conoscano ed amino, anche così, la grande storia del nostro spettacolo e dei suoi magnifici protagonisti".
Dal 3 al 12 settembre il Teatro Comunale ospiterà la mostra I teatri dell'Unità d'Italia: il Teatro Comunale di Benevento compie 150 anni a cura di Rossella Del Prete, che esporrà le memorie e i documenti di un teatro storico. Il lungo e articolato processo di unificazione nazionale portò con sé un incremento graduale di molte esigenze culturali, d'informazione, di acculturazione, di divulgazione scientifica e politica, di consumo letterario ed artistico.
Benevento, come molte altre città italiane, almeno sin dagli anni Cinquanta dell'Ottocento, cominciò a prepararsi a far parte dell'Italia unita. Le discussioni che animarono i consigli comunali di quegli anni anticiparono questioni che si facevano sempre più impellenti. Tra queste, vi fu l'impegno a dotare la città di un particolare monumento alla civiltà e al decoro: il nuovo Teatro Comico, poi intitolato al primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II.