Energia: da gennaio deciso calo bolletta elettricita' -3%, in lieve riduzione il gas -0,3%
(Milano) Dal 1° gennaio in riduzione del -3,0% la bolletta dell'elettricità e del -0,3% quella del gas della famiglia. Lo ha deciso l'Autorità per l'energia elettrica il gas eil sistema idrico nell'aggiornare le condizioni di riferimento per le...
(Milano) Dal 1° gennaio in riduzione del -3,0% la bolletta dell'elettricità e del -0,3% quella del gas della famiglia. Lo ha deciso l'Autorità per l'energia elettrica il gas eil sistema idrico nell'aggiornare le condizioni di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatoriin tutela per il primo trimestre 2015.Per l'elettricità la spesa per la famiglia-tipo nell'anno scorrevole2 (aprile 2014-marzo 2015) sarà di513 euro, con un calo del -0,6% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente (aprile 2013-marzo 2014). Per il gas la spesa della famiglia tipo per lo stesso periodo sarà di 1.143 euro, con unariduzione del -6% circa, corrispondente ad un significativo risparmio di 72 euro.La riduzione per l'energia elettrica nel prossimo trimestre è sostanzialmente dovuta al calo dei costiper l'acquisto della "materia energia" e per il mantenimento in equilibrio del sistema(dispacciamento), compensato in parte dall'aumento delle tariffe a copertura dei costi fissi di rete -da distribuire su una minore quantità di energia a causa del calo dei consumi - e da un leggeroadeguamento degli oneri di sistema.
Per il gas la lieve riduzione, comunque particolarmente significativa nel pieno dei consumiinvernali, riflette le recenti aspettative sui prezzi all'ingrosso in Italia e in Europa per il prossimotrimestre attesi in linea con quelli dell'ultimo trimestre 2014, nonostante quotazionitendenzialmente più elevate perché relative a consegne invernali. Ai prezzi di mercato, dopo lariforma dell'Autorità sono infatti legate anche le condizioni della tutela gas, riforma che trasmettea pieno ai consumatori finali l'andamento dei prezzi all'ingrosso.
Gas naturale - La riduzione per il gas - pur in presenza di prezzi tendenzialmente più elevatiperché relativi a consegne invernali - è dovuta principalmente al calo della componente perl'approvvigionamento della materia prima (-0,3% circa sulla bolletta della famiglia tipo), cheriflette le attese di mercato di una lieve riduzione delle quotazioni all'ingrosso in Italia e in Europanel prossimo trimestre, anche come conseguenza delle temperature autunnali relativamente miti chehanno ridimensionato i timori di scarsità di gas per le tensioni geopolitiche. A questa variazione sisomma una leggera riduzione della componente di distribuzione (in particolare per la riduzionedelle quote fisse), controbilanciata in parte da un lieve aumento della componente di trasporto, perarrivare al -0,3% finale sulla bolletta del cliente tipo.