Alla scoperta della 'polacca aversana': ecco come la preparano al 'Pink House' | VIDEO
E' il dolce tipico degli aversani ma da tempo ha messo radici in tutto il casertano e fuori provincia. Di cosa stiamo parlando? Della Polacca aversana. Questa è la versione di Pink House, il lounge bar-pasticceria che si trova in viale Kennedy ad Aversa. Proprio le sue Polacche sono richiestissime, tanto che la pasticceria, per andare incontro ai gusti dei clienti, non le realizza soltanto nella 'classica' versione con crema e visciole, bensì anche al cioccolato o al pistacchio e addirittura rustiche.
Il Pink House è molto frequentato e a tutte le ore si possono gustare le loro Polacche, oltre ovviamente a tanti altri dolci e ad aperitivi e cocktail essendo un lounge bar, tutti prodotti molto apprezzati.
La 'nascita' della Polacca affonda le sue radici tra storia e leggenda. Si narra, infatti, che sia merito di una suora polacca ospite nel convento delle Cappuccinelle di Aversa all'inizio del Novecento. La suora preparava un dolce tipico delle sue tradizioni per le consorelle, una ricetta che venne appresa anche da giovani pasticcieri aversani e successivamente modificata fino a diventare la squisitezza che oggi possiamo gustare. E oggi è il dolce tipico della domenica degli aversani, per concludere il pranzo che prevede il ragù con le polpette e la mozzarella.
Nella pasticceria di Pink House la Polacca viene preparata sia nella versione torta sia in quella 'monoporzione', ricca di crema. A spiegarci il procedimento per la sua realizzazione è il responsabile di pasticceria Salvatore D'Alessandro, supportato dai suoi collaboratori, i pasticcieri Gianmarco Serra e Antonio Coscione.
Per l'impasto sono necessari i seguenti ingredienti: 1 kg di farina, 80 grammi di zucchero, 15 grammi di miele, 150 grammi di acqua, 300 grammi di uova, 20 grammi di sale, 15 grammi di lievito e 300 grammi di burro.
Mescolare lentamente tutti gli ingredienti ad eccezione del burro per 4-5 minuti, fin quando l'impasto non si è amalgamato. Quindi aggiungere il burro e impastare per altri 25-30 minuti fino ad ottenere un impasto compatto ma morbido. Quindi dividere il composto in due panetti e lasciarlo riposare per circa 8 minuti. Incidere ogni panetto e inserire all'interno 150 grammi di margarina e poi richiudere il panetto.
Successivamente prendere il panetto e risvoltarlo piegandolo per 3 volte a portafoglio, ripetere per altre due volte e poi, per ultimo, piegarlo per 4 volte. Dopo aver lasciato riposare e raffreddare, l'impasto va steso fin quando lo spessore non è di circa 2,5 millimetri e quindi tagliare la pasta a forma triangolare e guarnire con crema pasticcera (circa 60-70 grammi) e crema di visciole (5-6 grammi). Quindi chiudere il nostro triangolino prendendo i due laterali più larghi che vanno uniti al centro, chiudendo così la farcitura, e poi prendere l'estremo più stretto e arrotolarlo attorno.
Attendere quindi che le polacche lievitino per circa 3-4 ore, fin quando l'impasto non è raddoppiato di volume. Prima di mettere in forno spennellare accuratamente con l'uovo e aggiungere la granella di zucchero al centro. Infornare per circa 20 minuti a 185 gradi. Una volta pronte (devono essere dorate) le Polacche vanno lasciate riposare per qualche minuto per far raffreddare la crema all'interno.
Non resta che assaggiare: un'esplosione di dolcezza che ti avvolge e coccola ad ogni morso.
Copyright 2023 Citynews