"Riforma e prospettive del Lavoro Sportivo": associazioni sportive a raccolta
Il convegno è organizzato dal Comitato Regionale della Campania di Associazioni Sportive e Sociali Italiane (Asi)
Si svolgerà domani mattina (23 settembre) a partire dalle 9 presso l’Enoteca Provinciale di Caserta, sita in via Cesare Battisti n.48, il convegno "Riforma e prospettive del Lavoro Sportivo" organizzato dal Comitato Regionale della Campania di Associazioni Sportive e Sociali Italiane (Asi), ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni.
L’iniziativa - organizzata insieme ad Asi Sport Fisco nell’ambito del programma "Asi in Tour" e patrocinata dalla Camera di Commercio di Caserta e dall’Università Popolare per lo Sport e il Terzo Settore - affronterà il tema del lavoro nell’ambito sportivo dilettantistico alla luce del Decreto Legislativo 6 ottobre 2022 n.163, ultimo, in ordine di tempo, ad essere incluso nella riforma dell’ordinamento sportivo messa in atto dagli ultimi Governi.
Al tavolo dei relatori si alterneranno Alessio Pistone, dottore commercialista e componente di Asi Sport Fisco, che terrà la relazione dal titolo "Il nuovo lavoro sportivo e la riforma degli statuti delle ASD"; Angelo Laurenza, ingegnere civile e componente del Comitato Regionale Asi della Campania, che relazionerà su "Agibilità degli ambienti sportivi e requisiti di sicurezza sul lavoro"; e Maurizio Del Rosso, avvocato esperto in diritto del lavoro, che curerà l’intervento su "Le nuove forme contrattuali per il lavoro sportivo". Ad introdurre e moderare l’incontro sarà Nicola Scaringi, presidente regionale Asi della Campania. Le conclusioni saranno affidate ad Achille Sette, segretario generale di Asi Nazionale.
Per il particolare valore di approfondimento, il convegno è accreditato come attività formativa al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche di Sport e Salute e del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
"La riforma dello sport rappresenta un grande passo in avanti per tutto il settore - commenta Nicola Scaringi - ma presenta alcuni punti critici che richiedono necessario approfondimento per le associazioni sportive dilettantistiche, le società sportive dilettantistiche ed i professionisti del mondo fiscale e legale che offrono loro assistenza. Il lavoro sportivo è un tassello fondamentale della riforma ma rappresenta anche un suo punto delicato sul quale è necessario discutere e confrontarsi con grandi esperti. È questa l’intenzione del nostro convegno, mettere a disposizione dei nostri associati tre grandi voci del mondo fiscale, legale e della sicurezza sul lavoro per comprendere meglio questo passo della riforma ed affrontarla senza problemi".