In 2000 alla Festa Provinciale dei Giochi della Gioventu'
Caserta - Oltre duemila ragazzi delle scuole medie della provincia diCasderta hanno animato ieri allo Stadio Pinto di Caserta la "Festa Provinciale dei Giochi della Gioventù", svoltasi in un clima di grande partecipazione e,soprattutto, di gioco...
Oltre duemila ragazzi delle scuole medie della provincia diCasderta hanno animato ieri allo Stadio Pinto di Caserta la "Festa Provinciale dei Giochi della Gioventù", svoltasi in un clima di grande partecipazione e,soprattutto, di gioco, divertimento, all'insegna del coinvolgente slogan dellakermesse, e cioè "tutti protagonisti, nessuno escluso". Oltre agli esercizimotori eseguiti senza spirito di agonismo sul campo, dove erano stati tracciatiquattro percorsi con le varie prove in programma, al centro l'attenzione è statamantenuta sempre effervescente dallo show non-stop interpretato dai gruppimusicali di numerosi istituti scolastici che, accanto all'abilità nelle provesportive, si sono fatti apprezzare per le doti di canto, balletto, danza,ginnastica ritmica.
La kermesse, animata dai brillanti speaker Claudia Mazzitelli e Antonio Balzanella. ha visto esibirsi la Scuola Media "L.Da Vinci" di Caserta, la banda musicale del convitto "G. Bruno" di Maddaloni, idanzatori dell'Isiss "G. B.Novelli" di Marcianise, la banda e le majorettesdella Scuola Media "Giovanni XXIII" di S. Maria a Vico (oltre cento persone incampo), i cantori della Scuola Media "Ruggiero" di Caserta, le ginnaste dellaSocietà "Il Cucciolo" di Caserta, guidate da Marina Del Pezzo, le danzatricidell'Istituto Comprensivo "C. Lucilio" di Sessa Aurunca, le majorettes e labanda musicale della Scuola Media "G. Mazzini" di San Nicola la Strada (moltoapprezzate le divise bianco e blu che richiamavano i colori dei gazebo delConi), infine il gruppo folkloristico della Scuola Media "Pascoli" di MacerataCampania, vera star dello spettacolo. Grandi applausi, difatti. hanno destato lespettacolari esecuzioni dei "bottari", accompagnati dai balli delle"villanelle", che, suonando strumenti derivati dalla tradizione contadina,ravvivano, anche dal versante scolastico, una delle specialità per cui Macerataè nota in tutto il mondo.
Tutta esaurita al termine della intensa mattinata la dotazione di prodottiche arricchiva, allo Stadio Pinto, il "villaggio ospitalità" grazie agli sponsordella manifestazione, e cioè la Kinder Ferrero e la Molten a livello nazionale,i gelati dell'Unilever e l'acqua minerale della Lete a livello locale. Presentealla kermesse anche uno stand dell'Unicef, con il professor Cecere, sponsor alivello nazionale dei Giochi della Gioventù.