rotate-mobile
Domenica, 10 Dicembre 2023
social

Due casertani tra i finalisti delle Zecchino d'Oro

Due piccoli cantanti della nostra provincia saranno protagonisti alla 66esima edizione

Max Gazzè, Loredana Bertè, Matteo Bocelli, Paolo Vallesi, Piero Romitelli, Lorenzo Baglioni, Maurizio Fabrizio, Gianfranco Fasano e tanti altri: sono alcuni dei 35 autori delle 14 nuove canzoni in gara nell'edizione 2023 dello Zecchino d'Oro raccolte in un album, dal titolo 'Zecchino d'Oro 66^ Edizione' che da oggi è disponibile in digitale e su tutte le piattaforme streaming distribuito da Sony Music Italia. Ad interpretare i brani in gara, anche quest’anno dal vivo, 17 piccoli cantanti - di età compresa tra i 5 e i 10 anni provenienti da 10 diverse regioni, tra le quali anche la Valle d'Aosta che partecipa per la prima volta allo Zecchino d'Oro, e da tre Paesi esteri (Grecia, Bulgaria e Albania - accompagnati dal Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni, che si esibiranno durante la trasmissione televisiva in diretta dall’1 al 3 dicembre su Rai1 sotto la direzione artistica di Carlo Conti. Arrivano così a un totale di 1.101 i bimbi che hanno partecipato come interpreti dal 1959 ad oggi.

Ci sono anche due piccoli casertani. Protagonista 'La casa stregata' con musica di Valerio Baggio e testo di Mario Gardini, cantata da Gaia, 5 anni, di Capodrise e da Claudia, 9 anni, di Bari. E poi anche il brano 'Rosso' su musica di Gianfranco Fasano e testo di Loredana Bertè, cantata da Michael, 9 anni, di Orta Di Atella. 

La 66ª edizione di Zecchino d’Oro è intitolata “La musica può” e vuole celebrare tutto quello che la musica ha generato in più di 60 anni di vita. "La musica e i bambini sono immediatamente sinonimo di gioia, felicità e spensieratezza e anche di intrattenimento. E quindi vengono spesso considerati dei temi lievi", ha detto Luca Fantacone, Director Catalogue at Sony Music Italy alla presentazione nella sede milanese di Sony Music Italia, spiegando che invece "secondo noi e non solo, vanno presi con moltissima serietà. Questo è quello che da anni Sony Music e l'Antoniano fanno, cercando di dare maggior valore possibile alla musica e ai bambini". Fantacone ha sottolineato che "mai come quest'anno abbiamo cercato di dare alle 14 canzoni e ai piccoli cantanti un valore molto alto affidandone la scrittura ad autori molto alti, elevando moltissimo il livello di questo progetto".

"'La musica può' è il titolo dell'edizione di quest'anno - ha spiegato Fra Giampaolo Cavalli, direttore dell'Antoniano - nel senso che la musica può offrire sostegno alle persone più fragili: in Antoniano grazie alla musica dei bambini del Piccolo Coro e allo Zecchino d’Oro si è potuto sostenere le mense francescane. Nella 66ª edizione di Zecchino d’Oro celebriamo dunque la musica e le diciamo grazie perché ci ha permesso di nutrire la speranza e onorare il nostro impegno: con ogni bambino, ogni donna, ogni uomo. Con chi è più fragile. Per la loro dignità, il loro sorriso, la loro serenità".

La community di Zecchino d’Oro, dunque, si allarga e arriva il canale ufficiale TikTok, avviato in collaborazione con Magneto, la TikTok Agency del gruppo di comunicazione integrata Next14. Un nuovo modo per coinvolgere tutte le generazioni con i protagonisti del mondo Zecchino d’Oro: Nunù e due nuovi creator, Mìmi e Nartico. Un ulteriore tassello che si aggiunge a tutti i progetti web di Zecchino d’Oro, dopo l’avvio del canale dedicato su Amazon Prime. "Lo Zecchino d’Oro, con alle spalle una splendida storia lunga più di sessant’anni, oggi si trova ad affrontare le sfide della contemporaneità e del mondo digitale – ha detto Fabrizio Palaferri, Responsabile Kids Factory Antoniano – e per farlo deve ampliare il suo bagaglio musicale, educativo, culturale. Per questo, tenendo come bussola i nostri valori fondanti, cerchiamo di mescolare linguaggi e canali comunicativi diversi, di portare freschezza ai nostri progetti di edutainment, per abbracciare e tenere insieme i bambini di ieri e quelli di oggi".

"E' un onore e un piacere per me occuparmi dello Zecchino d'Oro - ha detto Carlo Conti - Quando lasciai la terza conduzione del Festival di Sanremo nel 2017, dissi che non avrei fatto la quarta e la quinta ma che mi sarei dedicato allo Zecchino d'oro. Mi fa piacere che nel corso degli anni si sia allargato il mondo di chi scrive canzoni per l'infanzia a tanti autori che di solito portano i loro brani ad altri Festival e invece quest'anno li portano allo Zecchino d'Oro. E così anche quest'anno c'è la canzone più leggera e quella che parla di temi più importanti. Sono felice di essere al fianco dell'Antoniano", ha aggiunto Conti, ricordando che oggi è la giornata dei nonni e citando il "Vangelo di Matteo che dice: 'se non torniamo bambini non entreremo nel Regno dei Cieli'".

Quanto alle 14 canzoni in gara, "si conferma la precisa volontà di restare al passo con i tempi – ha chiarito Lucio Fabbri, direttore musicale dello Zecchino d’Oro – pertanto, sia nelle canzoni rivolte ai più piccoli che, progressivamente in quelle di stampo più adolescenziale, sono state utilizzate delle sonorità attualissime, che niente hanno da invidiare rispetto alle canzoni presenti oggi nel mercato del mainstream. La stessa ricerca di attualità è anche nei temi trattati, che sono stati accuratamente sottolineati con degli accompagnamenti musicali cuciti su misura per ogni argomento affrontato, con il risultato che ognuno di questi brani, se preso separatamente, ha tutte le caratteristiche per diventare un vero e proprio singolo di successo".

I 14 brani in gara, contenuti nell'album uscito oggi sono: 'Ci pensa mamma', con musica e testo di Gerardo Pulli, Piero Romitelli, Edoardo Castroni, Edoardo Ruzzi, cantata da Greta, 9 anni, di Genova; 'Ballano' con musica e testo di Carmine Spera e Antonio Buldini cantata da Matilda, 9 anni, di Fiumefreddo Di Sicilia (Catania); 'Non ci cascheremo mai' con musica di Max Gazzè e Francesco De Benedettis e testodi Francesco De Benedittis e Francesco Gazzè, cantata da Salvatore, 9 anni, di Napoli; 'I numeri' con musica di Maurizio Fabrizio e testo di Katia Astarita, cantata da Delia, 10 anni, di Bova Marina (Reggio Calabria); 'La casa stregata' con musica di Valerio Baggio e testo di Mario Gardini, cantata da Gaia, 5 anni, di Capodrise (Caserta) e da Claudia, 9 anni, di Bari.

E ancora: 'Le dita nel naso' con musica di Pierpaolo Guerrini e Matteo Bocelli e testo di Pierpaolo Guerrini e Enrico Rosteni, cantata da Viola Marie, 8 anni, di Zoagli (Genova); 'La frutta e la verdura' su musica di Paolo Vallesi e Giulia Mutti e testo di Giulia Mutti, cantata da Ginevra, 6 anni, di Roma; 'Ci ci ci co co' su musica di Michele Paulicelli e Marco Iardella e testo di Michele Paulicelli e Marco Iardella, cantata da Martina, 8 anni, di Roma; 'Puz Puz Puzzola' su musica e testo Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni, cantata da Céline, 5 anni, di Excenex (Aosta); 'Mister Spazzolino' su musica e testo di Valentina Ambrosio, cantata da Valentina Maria, 9 anni, Santo Stefano Magra (La Spezia); 'Zitto e mosca!' su musica di Giuseppe De Rosa e testo di Flavio Careddu e Irene Menna, cantata da Edoardo, 10 anni, di Chiaravalle (Ancona); 'Ci vorrebbe un ventaglio' con musica di Gianluca Buresta e Giorgio Iommi e testo di Emilio Di Stefano, cantata da Aurora, 9 anni, Civitanova Marche (Macerata); 'Ciao Europa' su musica di Lodovico Saccol e testo di Arcangelo Crovella e Lodovico Saccol, cantata da Eliza, 8 anni, di Scutari (Albania) in trio con Dariya, 10 anni, di Varna (Bulgaria) e Alexandros, 6 anni, di Galatsi (Grecia); 'Rosso' su musica di Gianfranco Fasano e testo di Loredana Bertè, cantata da Michael, 9 anni, di Orta Di Atella.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Due casertani tra i finalisti delle Zecchino d'Oro

CasertaNews è in caricamento