Piatti tipici casertani: la minestra maritata
Non solamente a Pasqua, un piatto tipico casertano che vi farà leccare letteralmente i baffi
Non solamente a Pasqua, un piatto tipico casertano che vi farà leccare letteralmente i baffi. Tra i protagonisti assoluti della cucina di Terra di Lavoro c'è sicuramente la minestra maritata, o, meglio conosciuta in dialetto napoletano, 'a mnestra 'martata. Questo piatto è una vera delizia per i buongustai, ma richiede una preparazione complessa a causa dei numerosi passaggi coinvolti. Tuttavia, il risultato finale vale sicuramente la pena di ogni sforzo.
Gli ingredienti
Ecco la lista degli ingredienti necessari per preparare una deliziosa minestra maritata:
- 500 gr di guanciale di maiale
- 400 gr di costine di maiale
- 500 gr di nnoglia (pancetta)
- Un osso di prosciutto
- 150 gr di guanciale salato
- 100 gr di lardo
- 700 gr di verza
- Mezza insalata cappuccia
- 500 gr di scarole
- 500 gr di cicoria
- 2 spicchi d'aglio
- Croste di formaggio
- Caciocavallo secco
- Peperoncino
- Erbe aromatiche
- Sale
La Preparazione
Ecco il procedimento dettagliato per preparare la vostra minestra maritata:
1. Prendete un pentolone di grandi dimensioni e posizionate sul fondo tutta la carne che avete precedentemente tagliato a pezzi.
2. Coprite la carne con abbondante acqua e aggiungete il sale e le erbe aromatiche.
3. Mettete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere fino a quando la carne sarà completamente cotta.
4. Una volta che la carne è pronta, toglietela dalla pentola e disossatela.
5. Nel frattempo, rimettete la pentola con il brodo sul fuoco fino a portarlo ad ebollizione.
6. Aiutandovi con una schiumarola, eliminate il grasso in eccesso dalla superficie del brodo.
7. Nel frattempo, lavate e pulite tutte le verdure e iniziate a farle cuocere in una pentola a parte, riempita con acqua salata.
8. A metà cottura delle verdure, dopo circa un quarto d'ora, scolatele e aggiungetele al brodo.
9. Aggiungete anche le due croste di parmigiano, un pezzetto di caciocavallo, il peperoncino, l'aglio e ovviamente tutta la carne che avete precedentemente tagliato a pezzi.
10. Continuate la cottura per un totale di circa 3 ore.
11. La minestra maritata va servita molto calda per apprezzare appieno i suoi sapori.
Seguendo questi passaggi dettagliati, potrete deliziare i vostri ospiti con una minestra maritata autentica e deliziosa, perfetta per ogni occorrenza.