Palazzo ducale di Lusciano, perché c'è un orso sul portale d'ingresso
Sarà visitabile mercoledì prossimo con gli studenti del liceo scientifico per le 'Giornate Fai'
Il 'Palazzo Ducale' di Lusciano è tra i beni visitabili nelle giornate 'Fai' e sarà possibile visitarlo mercoledì prossimo, 22 novembre, insieme agli studenti del liceo scientifico. Il Palazzo ducale sorge sulla storica piazza Torre.
Risale al XIV secolo e fu abitato dalla nobile famiglia napoletana dei Donnorso, che avevano il loro stemma sul portale d'ingresso al Palazzo raffigurante per l'appunto un orso. Inizialmente la struttura si sviluppò attorno a una torre con la denominazione di Palazzo Baronale. Il riferimento documentario più antico risale a un atto di vendita del 1632; con un secondo atto, datato 1668, il feudo di Lusciano veniva venduto da Filippo Lucarelli a Francesco Mollo.
Nel corso del Settecento il Palazzo si ingrandì comprendendo tre corpi di fabbrica: il Palazzo Baronale, il Palazzo di Mezzo e il Palazzo Macedonia. Oggi dell'antica Torretta resta solo un rudere a forma di cono. Nel 1819 il Ducato di Lusciano fu ereditato dai Donnorso e successivamente il duca Ettore Donnorso e la moglie Maddalena fecero testamento a favore del figlio Antonio e del nipote Ettore jr. Oggi il Palazzo Ducale, trasformato rispetto all'originario nucleo, accoglie sedute del Consiglio Comunale.