Un casertano vicepresidente mondiale del Taoismo
Il Reverendo Maestro Li Xuan Zong sarà coordinatore per l'Europa
Il maestro Li Xuan Zong, al secolo Vincenzo Di Ieso, di Caserta, è il viepresidente mondiale per l'Europa della Federazione Mondiale Taoista.
Nei giorni scorsi si è svolta l'assemblea plenaria con ben 52 organizzazioni fondatrici (del 2011), tra cui l’Italia, più altre 50 provenienti da Asia, Europa, America e Oceania. Nel complesso hanno preso parte ai lavori 102 delegati e più di 400 rappresentanti.
Elette le cariche: Presidente Mondiale, Reverendo Maestro Li Guangfu; Segretario Generale, Reverendo Maestro Meng Zhiling; e 6 Vice-Presidenti Mondiali per coordinare l’autentica tradizione taoista in tutti i continenti: 4 in Asia, 1 in Italia (Europa) e 1 in Messico (Americhe). Il Vice-Presidente Mondiale per l’Europa è il Reverendo Maestro Li Xuan Zong, al secolo Vincenzo Di Ieso, Prefetto Generale della Chiesa Taoista d’Italia.
Dichiara Li Xuan Zong: "Essere stato parte di questo evento storico e irripetibile, è un onore per l’Italia e una responsabilità per me nei confronti del mondo taoista per la carica ricevuta.Voglio esprimere la mia gratitudine a tutti i Delegati che mi hanno sostenuto durante le elezioni ma soprattutto sono grato a tutti i miei discepoli e a tutti i fedeli taoisti italiani che, insieme a me, hanno portato avanti, con umiltà e dedizione, la Fede Taoista, per oltre 30 anni".
Caserta è il riferimento per tutti i taoisti di Europa. Il tempio taoista della “Grande Armonia” di Caserta, cuore della Chiesa Taoista d’Italia, è attualmente l’unico ufficialmente riconosciuto dalle massime cariche mondiali della tradizione taoista. Si sono svolti i più grandi eventi d’incontro taoista tra oriente e occidente, compreso il dialogo interreligioso con la Diocesi di Napoli (alla presenza del Cardinale Sepe e di vari teologi vaticani). Proprio a Caserta si radunano periodicamente i vertici del Taoismo cinese. Addirittura, l’unica volta che Li Guang Fu, la massima autorità mondiale taoista, è uscito dalla Cina, è stata per officiare la celebrazione a Caserta, nel 2016. La prima volta nella storia. Nel 2019 il Tempio ospita un congresso internazionale, con i maestri europei e cinesi, riuniti con Sua Eminenza Xjang Fenglin, Segretario Generale dell’Associazione Taoista Cinese.