rotate-mobile
social Vairano Patenora

Borgo abbandonato di Vairano Patenora raccontato a 'Tg2 Storie' sulla Rai

Un racconto del luogo storico della città vairanese

Esplorazione e storie umane: il Tg2 porta l'attenzione su Vairano Patenora. Nel corso degli anni, il "Tg2 Storie" si è distinto per la capacità di portare in primo piano racconti e situazioni sorprendenti, offrendo una finestra sulle storie umane più straordinarie e stimolanti. Sabato 4 novembre, alle 23:45 su Rai 2, il programma presenterà un ricco spettro di esperienze, aprendo con un viaggio emozionante nella vita di Fausto. Nel 1993, Fausto ha ricevuto un trapianto di cuore, con una prospettiva di vita che allora si limitava a cinque anni. Ora, trent'anni dopo, Fausto racconta il suo percorso e la sua gratitudine verso la madre che donò il cuore del figlio di 26 anni, in un emozionante racconto condotto da Alessandra Forte.

Accanto a questa toccante storia, il Tg2 esplorerà il progetto lombardo che coinvolge i giovani nella cultura dell'emergenza, offrendo loro l'opportunità di partecipare alle attività delle ambulanze e delle forze dell'ordine. Sarà dato ampio spazio anche al caso de L'Aquila calcio, unico esempio di azionariato popolare con le quote della società acquisite dai tifosi, dimostrando un coinvolgimento attivo e un attaccamento profondo da parte della comunità locale.

Ma il programma non si ferma qui: si concentra su storie uniche come quella di tre super anziani rock, ognuno con una prospettiva unica sulla vita. Un medico, all'età di 91 anni, ha ottenuto il quindicesimo titolo accademico, questa volta in Criminologia. Un avvocato, a 86 anni, realizza il suo sogno laureandosi in Lettere. E c'è persino un ultracentenario che, nonostante l'età, guida senza occhiali e ha ottenuto il rinnovo della patente, dimostrando una straordinaria vitalità e determinazione.

Il programma si spingerà anche in luoghi suggestivi e ricchi di storia come il borgo abbandonato di Vairano Patenora, aprendo quindi uno sguardo attento nel casertano alle sfide e alle potenzialità di questo luogo carico di storia. Inoltre, sarà possibile visitare l'Abbazia di Praglia, situata sui Colli Euganei, dove l'arte si intreccia con la storia e la natura, mostrando come si coltivi la lavanda e si restaurino antichi libri.

L'appuntamento si concluderà con un'intervista a Ninetto Davoli, che ha recentemente compiuto 75 anni, offrendo uno sguardo intimo sulla vita e sulla carriera di questo indimenticabile attore.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Borgo abbandonato di Vairano Patenora raccontato a 'Tg2 Storie' sulla Rai

CasertaNews è in caricamento