Stabia porto di Pompei, tre nuove adesioni al progetto
Castellammare di Stabia - Si arricchisce di nuovi, prestigiosi,partecipanti la partnership istituzionale del progetto "Stabia portodi Pompei", il cui primo protocollo d'intesa tra i Comuni diCastellammare di Stabia, Pompei e Boscoreale è stato...
Si arricchisce di nuovi, prestigiosi,partecipanti la partnership istituzionale del progetto "Stabia portodi Pompei", il cui primo protocollo d'intesa tra i Comuni diCastellammare di Stabia, Pompei e Boscoreale è stato siglato lo scorsoluglio.Ieri pomeriggio, infatti, presso Palazzo Farnese, alla presenza delsindaco, Luigi Bobbio, dell'ammiraglio Luciano Dassatti, del prof.Carmine Gambardella e dell'assessore comunale alla Cultura e alTurismo, Antonio Coppola, è stato formalizzato l'allargamento delprogetto anche alla facoltà di Architettura della Seconda Universitàdi Napoli, al centro di competenza Benecon (nato dall'associazione diben quattro Atenei nazionali) e all'Autorità portuale di Napoli."Il protocollo d'intesa nasce dal ruolo di grande valore strategicoche la città di Castellammare di Stabia, capofila del progetto,ricopre all'interno di un più ampio scenario archeologico e culturalesia campano che nazionale", ha dichiarato Antonio Coppola. "Legarsi aun brand internazionale come Pompei, attrattore culturale earcheologico tra i più famosi al mondo, con i suoi milioni divisitatori annuali, rappresenta sicuramente un valore aggiunto perl'intero comprensorio locale e per far sì che Castellammare di Stabiadiventi l'approdo crocieristico del futuro per l'intero territorio. Ivantaggi del turismo crocieristico, sotto ogni punto di vista, perl'economia e per l'occupazione locali sono indubbi, per questo stiamolavorando per trasformare Castellammare nella piattaforma dicollegamento con la città degli Scavi", ha concluso Coppola.Nei prossimi giorni, gli esperti della Seconda Università e delBenecon redigeranno un documento di orientamento strategico miratoalla risoluzione dei problemi di natura infrastrutturale attualmenteesistenti nel territorio dei tre Comuni partecipanti al progetto enella stessa area portuale.