Campagna contro abbandono dei cani
Aversa - È partita la campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono dei cani a cura dell'Assessorato aidiritti degli animali e randagismo con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale dellaRegione Campania. "E' stato istituito in...
È partita la campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono dei cani a cura dell'Assessorato aidiritti degli animali e randagismo con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale dellaRegione Campania. "E' stato istituito in città l'Uda, l'ufficio diritti e tutela degli animali - silegge nel volantino pubblicitario - Grazie all'impegno profuso dal consigliere delegato AlfonsoOliva, dal comandante della polizia municipale Stefano Guarino e dall'Amministrazione guidatadal sindaco Ciaramella, in collaborazione con Emma gatto, responsabile cittadina della LegaNazionale per la Difesa del Cane, anche la terra normanna ha il suo ufficio che si occupa degliamici a quattro zampe. L'Uda si preoccupa di esercitare i compiti e le funzioni per la tuteladei diritti degli animali per favorire le condizioni di coesistenza tra le diverse specie viventinel senso più ampio del termine, impegnandosi a fronteggiare qualsiasi emergenza legataall'aumento indiscriminato di animali domestici liberi, ossia i randagi, sul territorio comunale,a tutelare il patrimonio costituito dagli animali e a migliorare l'approccio dei cittadini verso glianimali. La realizzazione del progetto è stata possibile anche grazie alla sinergia creatasi conl'Asl. I due passaggi fondamentali individuati per aiutare gli amici a quattro zampe sono: lasterilizzazione e la cippatura. La sterilizzazione è effettuata gratuitamente dagli uffici veterinaridell'azienda sanitaria locale. La cippatura, oltre ad essere gratuita, è anche obbligatoria sia per icani randagi che per quelli padronali. Si tratta di un'iniziativa volta a stimolare l'applicazione aicani del microcip identificativo e della iscrizione in anagrafe. E' possibile 'cippare' ed iscrivereil proprio cane all'anagrafe canina regionale prenotandosi presso le strutture del dipartimentoveterinario dell'Asl".