Strade come fiumi, sottopassi chiusi e alberi caduti: i danni per il maltempo a Caserta
Polizia municipale, vigili del fuoco e protezione civile al lavoro. Traffico in tilt per gli allagamenti. Divelto anche un cantiere
Strade come fiumi in piena, alberi caduti, sottopassi chiusi e traffico in tilt. La violenta pioggia che si è abbattuta sul Capoluogo ha provocato diversi danni con polizia municipale, protezione civile e vigili del fuoco impegnati su diversi interventi.
Strade allagate
Al momento si registrano allagamenti in tutta la città. Tra le zone più colpite via Marconi, via Marchesiello, via Sossietta Scialla, via Petrarelle, via Talamonti. Ma anche le strade del centro storico come via Vico letteralmente invase dall'acqua. Problemi si registrano anche tra via Laviano e viale Medaglie d'Oro, con l'acqua che in questi minuti sta defluendo. Disagi registrati anche in via Unità Italiana.
Sottopassi chiusi
I sottopassi cittadini sono stati tutti chiusi dalla polizia municipale per l'acqua alta che rende impossibile il transito delle auto. Chiusi i sottopassi di viale Lincoln (primo e secondo tratto) e quello che collega viale Medaglie d'Oro all'Appia.
Alberi caduti
Numerosi gli alberi caduti in città. Particolari criticità al riguardo si registrano in zona ex Saint Gobain dove tra allagamenti ed alberi caduti si assiste a scene di panico tra gli automobilisti. In via Arno un albero è crollato al suolo finendo su un'auto in sosta. Stessa scena in via Battisti, angolo via Verdi, dove un fusto piantato in un cortile privato è stato abbattuto dal maltempo finendo su alcune auto. Un albero è daduto su un'auto anche in viale Carlo III, all'altezza del Boreale. Alberi caduti anche in via Ferrarecce, via Melvin Jones, viale delle Industrie e nei pressi della stazione ferroviaria.
Divelto anche un cantiere
Problemi anche in via Assunta a Falciano dove un cantiere è stato letteralmente divelto dalla furia del maltempo.
Le critiche
Gli allagamenti registrati ed il verde franato rimettono sotto i riflettori la questione manutenzioni. "Siamo solo fortunati che anche questa volta non ci sia scappato il morto - tuona il capogruppo di Fratelli d'Italia in consiglio comunale Paolo Santonastaso - Nonostante siano da poco terminati i lavori al sottopasso di Via Acquaviva, oggi si è completamente allagato per l' ennesima volta, ci sono alberi caduti un po' ovunque, naturale conseguenza di una manutenzione che manca da anni ed anni, tombini saltati in tutta la città. Dopo 7 anni di amministrazione Marino, questi sono i risultati. Il Sindaco dovrebbe riconoscere il proprio fallimento e dimettersi", conclude.
Duro anche l'altro consigliere di Fdi Pasquale Napoletano: "Diranno sicuramente che si è trattato di un evento straordinario. E fin qui hanno ragione. Ma i sapientini dell’amministrazione Marino dovrebbero anche sapere che in Italia i cambiamenti climatici stanno producendo in maniera sempre più accelerata questi eventi. Di fronte a questo, la parola d’ordine dovrebbe essere “manutenzione continua”. Di tutto ciò che in queste situazioni diventa sensibile, a partire dalle caditoie, dalle verifiche del verde pubblico e delle norme cui devono attenersi privati ed imprese per impianti sul suolo pubblico. Ciò che non fanno. Non è affar loro. Meglio spendere a go go risorse pubbliche quando “sanno loro”".