Rottamazione auto: cos'è e dove richiederla
La procedura che permette di rottamare un'auto
La rottamazione è quella procedura che permette di demolire in modo definitivo la propria macchina. Questa operazione, però, non può essere svolta ovunque, ma in centri di raccolta autorizzati e può avvenire anche dopo aver acquistato una nuova auto, beneficiando, in questo modo, di alcuni sconti (in questo caso sarà direttamente il concessionario ad occuparsene).
Come funziona la rottamazione auto
L'auto, dopo essere stata portata in un centro di raccolta, verrà rottamata entro un mese dai demolitori, i quali devono prima però chiedere la cancellazione della targa del veicolo dal Pubblico Registro Automobilistico.
Quali documenti occorrono per rottamare la vettura
Per richiedere la rottamazione dell'automobile occorrono alcuni documenti:
- carta di circolazione
- certificato di proprietà cartaceo
- se l'auto è stata ereditata, l'accettazione dell'eredità
Rottamazione auto, costi
I costi della rottamazione sono variabili: generalmente il costo medio si aggira tra i 70 ed i 150 euro. Sul sito dell'Aci sono riportati i centri demolizione autorizzati.