"La scuola adotta un monumento", l'Istituto Comprensivo ancora una volta sul podio
Il sindaco Colombiano entusiasta: "Ennesimo riconoscimento per l’impegno e la bravura messa in campo per la nostra Chiesa di Santa Maria delle Grazie"
La cultura difesa e promossa dalle nuove generazioni. Su queste basi si è svolta a palazzo Reale a Napoli la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “L’archivio nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane”, kermesse giunta ormai alla IV edizione.
Un progetto che punta a valorizzare attraverso la ‘cura’ e il lavoro dei giovani i monumenti della propria terra e che ha visto gli studenti dell’Istituto Comprensivo di San Marcellino posizionarsi al secondo posto dopo la medaglia d’oro conquistata lo scorso anno. Una vittoria sull’onda lunga della continuità grazie anche al gemellaggio con l’Istituto Comprensivo ‘Principe di Piemonte’ di Santa Maria Capua Vetere.
Durante la premiazione i ragazzi e la dirigente scolastica dottoressa Zumbolo hanno ringraziato l’amministrazione comunale sammarcellinese ribadendo che “la partecipazione a progetti di tale portata ci ha reso consapevoli di poter svolgere un ruolo pienamente operativo per lo sviluppo e la tutela del nostro territorio”.
Stessa soddisfazione espressa anche dal sindaco Anacleto Colombiano:”La scuola del mio tanto amato paese, San Marcellino, entra, per il secondo anno consecutivo, nel prestigioso medagliere del progetto nazionale 'La scuola adotta un monumento'. L’anno scorso ha ricevuto la medaglia d’oro, anche quest’anno restiamo sul podio con la medaglia d’argento. Si tratta di una conferma e dell’ennesimo riconoscimento per l’impegno e la bravura messa in campo nell’adozione della nostra Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Sono felice che l'Istituto Scolastico sia riuscito ancora una volta a distinguersi raggiungendo degli ottimi risultati. Mi auguro che si continui su questa strada anche per il prossimo anno e che si possa raggiungere l’ambita medaglia stellata. Noi come amministrazione comunale non possiamo fare altro che supportare con tutte le nostre forze la scuola per il raggiungimento della tanto agognata ‘stella’. È doveroso, da parte mia e di tutta l’amministrazione comunale, porgere i complimenti alla dirigente scolastica, la dott.ssa Zumbolo e ai docenti referenti, le professoresse Mongiello e Garofano, che hanno saputo trasmettere ai ragazzi i valori e il senso del progetto. Ringrazio quindi tutto il corpo docenti che ha dimostrato, ancora una volta, che l'unione fa la forza soprattutto quando si tratta di tutelare il nostro passato. Testimonianze dirette della nostra storia, il vissuto del nostro straordinario paese, San Marcellino, nei cuori di noi tutti”.