rotate-mobile
Scuola Lusciano

Una sede della biblioteca nel liceo scientifico

Siglato un protocollo d'intesa fra Comune e scuola

Siglato un protocollo d'intesa tra il Comune di Lusciano e il liceo scientifico Giancarlo Siani di Aversa, plesso di Lusciano, per la realizzazione di un punto decentrato della biblioteca comunale nei locali dell’istituto scolastico di via Boccaccio. La giunta del sindaco Nicola Esposito ha approvato l’accordo di collaborazione con il liceo intitolato al giornalista de Il Mattino, vittima della mano criminale della camorra.

Il progetto “Biblio Open” prevede l’accessibilità alla biblioteca scolastica non solo per gli studenti ma anche per i cittadini soprattutto nei giorni in cui la biblioteca comunale è chiusa al pubblico. Infatti, l’accordo tra le due istituzioni prevede la creazione di uno spazio all’interno dell’Istituto, che funga da punto di servizio decentrato della Biblioteca Comunale di Lusciano, e che ne valorizzi le finalità didattiche ed educative con l'obiettivo di qualificare ulteriormente l'offerta formativa a favore degli alunni della scuola. Inoltre, la valorizzazione complessiva degli spazi della scuola, anche in vista di un più ampio e articolato progetto che abbia come obiettivo la creazione di una struttura culturale a livello municipale; la progressiva integrazione della biblioteca scolastica nel sistema della Biblioteca Comunale.

Il piano di collaborazione prevede, inoltre, alcuni impegni da parte dell’Ente di via Costanzo e dell’Istituto di via Boccaccio: la Scuola garantirà l'apertura della biblioteca scolastica a studenti, genitori, docenti e cittadini del territorio almeno un giorno alla settimana, per minimo tre ore; l’iscrizione dei propri utenti al database della Biblioteca Comunale di Lusciano tramite la piattaforma SBN (il sistema bibliotecario nazionale); l'iscrizione dei propri utenti alla biblioteca scolastica (BibIio Card ) e relativo servizio di prestito; un processo di sviluppo della biblioteca che preveda il regolare aggiornamento del patrimonio documentario comprendente narrativa e saggistica; una dotazione libraria di base catalogata dalla Biblioteca Comunale e disponibile al prestito; l'impegno a realizzare un catalogo automatizzato; la presenza, a cura degli organi di gestione della scuola, di personale della scuola stessa nonché il coinvolgimento volontario di studenti e/o genitori interessati, nonché di altri soggetti che possano contribuire all'apertura della Biblioteca scolastica.

Il personale incaricato dovrà essere formato all’utilizzo della piattaforma SBN per l’iscrizione e la gestione dei prestiti. Soddisfatti il sindaco Nicola Esposito e l’assessore alla Pubblica Istruzione Cristina Grimaldi che insieme alla dirigente scolastica del Liceo Siani, Rosaria Barone, hanno messo in piedi l’iniziativa. Il Comune di Lusciano, comunque, si impegnerà a garantire innanzitutto la formazione degli operatori della biblioteca scolastica, la consulenza e la partecipazione alla realizzazione degli spazi della biblioteca, l'incremento del patrimonio librario, con particolare attenzione alle novità editoriali, attraverso contributi regionali (nei prossimi giorni sarà presentato alla Regione Campania proprio il progetto “Biblio Open” per essere finanziato). Nel piano è previsto il coinvolgimento del Liceo scientifico anche nelle iniziative culturali programmati dal Comune di Lusciano per la promozione della lettura e della cultura in generale.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Una sede della biblioteca nel liceo scientifico

CasertaNews è in caricamento