Giusy Ferreri, Cicchella e musica jazz: gli eventi del week end casertano dal 23 al 25 giugno
Un fine settimana ricchissimo di appuntamenti. Tantissimi concerti e spettacoli in piazza ma anche cultura e svago. Non sai cosa fare nel week end? Ecco i nostri suggerimenti
Un fine settimana ricchissimo di appuntamenti. Tantissimi concerti e spettacoli in piazza ma anche cultura e svago. Non sai cosa fare nel week end? Ecco i nostri suggerimenti.
Concerti
- Venerdì 23 giugno, nell’ambito della manifestazione “Nise Art Festival”, si terrà il concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato, sotto la guida del Maestro Direttore Maurizio Billi.
- Venerdì 23 giugno, con ingresso libero, presso la chiesa di San Domenico, si chiude la rassegna “Vanvitelli in musica oltre la Reggia” ad Aversa. Previsto un concerto dell’Orchestra da Camera di Caserta diretta da Antonino Cascio, che ospita come solista uno dei pianisti più importanti nel panorama internazionale: Giuseppe Albanese.
- Masseria Picone a Castel Campagnano presenta la seconda edizione dello Slow Jazz, rassegna estemporanea di jazz en plei air nata da un'idea di Edgardo Ursomando, già ideatore del Caserta Jazz Festival ed a cui è affidata la direzione artistica. Il 23 giugno sarà ospite il Gianni Di Lorenzo 5tet, che proporrà “Pino incontra Lucio”, un concerto dedicato a due mostri sacri della musica italiana con un repertorio riproposto in chiave jazz.
- L’evento è di quelli da segnare in agenda. Non capita, certo, tutti i giorni di potersi scatenare in riva al mare sulle note di una leggenda dell’House Music come Roger Sanchez, protagonista in console, sabato 24 giugno, al Rama Beach Café, in via Marina di Varcaturo, a Castel Volturno.
- A San Marcellino è in programma per sabato 24 giugno, nella Villa Comunale Europa, il concerto di Giusy Ferreri.
- La prima parte del progetto “Musica al tempo di Vanvitelli” realizzato dall’Orchestra da Camera di Caserta, diretta da Antonino Cascio, si conclude sabato 24 giugno nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta con la partecipazione, quale solista ospite, del pianista Giuseppe Albanese, tra i più importanti della scena nazionale e internazionale: in programma brani del ‘700 napoletano ed europeo.
Eventi
- Dopo il grande successo del tour teatrale, Francesco Cicchella ritorna in scena con il suo spettacolo "Bis!". Il 23 giugno si esibirà al Belvedere di San Leucio a Caserta per il festival "Un'Estate da BelvedeRE".
- Venerdì 23 giugno a Palazzo Paternò, in via San Carlo a Caserta, lo stilista Eugenio Sorgente lancerà la sua prima collezione chiamata 1%.
- Ha inizio a Santa Maria Capua Vetere la Peregrinatio della Madonna delle Grazie per le vie dell’omonima parrocchia. Per nove giorni la statua della Vergine delle Grazie sarà condotta in portoni, parchi e luoghi pubblici del territorio che si estende intorno alla Chiesa dove si custodisce un affresco trecentesco della Madonna mentre allatta il Bambino Gesù. Dal 23 giugno al 1° luglio la Madonna sarà in pellegrinaggio fermandosi ogni giorno in un luogo diverso.
- Venerdì 23 giugno, presso il Parco Pozzi di Aversa, appuntamento con la rassegna “Respiro! Benessere in città con yoga e respirazione”. L'iniziativa ha l'obiettivo di promuovere il benessere psico-fisico, attraverso la connessione tra uomo e ambiente.
- Il duo comico noto per la partecipazione a Made in Sud, Enzo e Sal, sarà protagonista nel casertano. Sabato 24 giugno, infatti, sarà sul palco a Piedimonte Matese.
- Parte la Sesta Edizione di Miss Future Models 2023, alla sua sesta edizione. Nella serata del 24 giugno, al “Casa Rurale” di San Marco Evangelista, oltre alle aspiranti miss in gara, si alterneranno momenti di alta moda grazie alla sfilata di abiti da sposa ed eleganti dell’atelier “Diva”.
- In occasione della Festa della Musica a Casaluce si organizza una serata all’insegna del divertimento e della buona musica per domenica 25 giugno. Previsto un divertente Show di Animazione per bambini e non, mentre la serata sarà allietata dal grande Spettacolo Musicale dall’artista Franco Tispi, un musicista eclettico che è stato chitarrista di artisti nazionali come Cristiano Malgioglio, Aurelio Fierro e Vilma Goich. Nel finale è prevista la distribuzione di tamburelle e triccabballacche per buona parte dei presenti, i quali parteciperanno attivamente alla tammurriata napoletana.
- A Capua giunge alla sua puntata numero 5 il XV Festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia "Omnia palco sacra. I 'Quindici' di Marco Palasciano". Domenica 25 giugno si terrà la lezione-spettacolo "C come Codice. Logica, lingue, software, zoé, alea, euristica", con la quale si chiuderà il XXV anno accademico palascianiano.
- A Caserta, nella chiesa di San Pietro in Aldifreda, domenica 25 giugno, inizieranno gli eventi di Medievalia, giunta alla 15esima edizione. La partecipazione sarà gratuita. Medievalia è una sorta di cattedra ambulante capace di raccontare il medioevo in modo rigoroso per esattezza di ricerca e leggero per approccio. In ogni evento conferenze, laboratori, dimostrazioni, visite guidate, concerti offrono prospettive diverse sul tema proposto.
Mostre
- Ultimo appuntamento della rassegna “Luigi Vanvitelli 1773-2023 – Per i 250 anni dalla morte” organizzata dal Museo Civico di Maddaloni. Sabato 24 giugno alle ore 17:30 ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “L’Acquedotto Carolino attraverso l’obiettivo fotografico di Gigino Nostrale”, realizzata e curata appunto dall’artista Gigino Nostrale.
Libri
- Si terrà venerdì 23 giugno alla casa editrice Terre Blu a Caserta il terzo appuntamento della rassegna "I libri di Achille", in collaborazione con la libreria Pacifico Libri. Sarà presentato "In paradiso si mangiano sfogliatelle" di Paolo Albano e pubblicato da Armando Curcio Editore. Con l'autore discuteranno Annamaria Rufino ed Andrea Della Selva.
- Continuano gli "Incontri d'autore" organizzati dalla Pro Loco Casapulla APS. Il 23 giugno, presso la biblioteca cittadina, sarà la volta di Michela Savoia, autrice della raccolta di poesie "Di vento e d'infinito".
- Si terrà venerdì 23 giugno, a Marcianise, nella sala riunioni di Palazzo Tartaglione, la presentazione del libro di Carlo Scatozza “In bici nei dintorni della Reggia di Caserta”, Wood & Stein Editore. Ne discutono con l’autore Francesco Todisco (commissario del Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno); Cecila Scatola (storica dell’arte ed attivista di alcune associazioni storiche di Marcianise). Introduce e modera Alfonsina Tartaglione (professore associato presso l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli).
Teatro
- Fino al 25 giugno la XIV edizione di “A Spasso con la storia”, prodotta dal Nostos Teatro, con lo spettacolo "Zingari", adattame