Servillo, Pulcinella e le opere di Shakespeare: gli eventi nel casertano nel week end dal 10 al 12 marzo
Tanti appuntamenti a teatro ma anche la Fiera Agricola e gli ultimi eventi per la Festa della Donna. Non sapete cosa fare dal 10 al 12 marzo? Ecco i nostri suggerimenti
Fine settimana con tanti appuntamenti in tutta la provincia di Caserta. Tanti eventi teatrali, tra cui quello che avrà come protagonista Peppe Servillo ma anche mostre, libri, musica e la Fiera Agricola: Non sapete cosa fare nel fine settimana? Ecco i nostri suggerimenti.
Teatro
- Venerdì 10 si apre la rassegna teatrale “Teatro di Quartiere” al centro polifunzionale "Silvia Ruotolo" a Caserta. Alle ore 20:30 lo spettacolo “Smemorandy’s” dell’Actory Art. Il devoluto degli spettacoli sarà destinato alla ristrutturazione di una casa di accoglienza per i detenuti senza fissa dimora.
- Il giorno 10, alle 19:30, presso il Teatro Jovinelli di Palazzo Mazziotti a Caiazzo, si terrà “‘U Matrimonio ‘e Pullicinell’”, atto unico organizzato dall’APS Pro Loco Caiazzo “Nino Marcuccio” con il patrocinio del Comune di Caiazzo.
- Peppe Servillo al Teatro "Parravano" di Caserta. Sabato 11 alle ore 20:45 l'artista casertano sarà protagonista con lo spettacolo "Il resto della settimana", accompagnato alla chitarra da Cristiano Califano.
- Sabato 11, alle 20:30, nello spazio “Diotima” a Caserta, l’attore e regista Gigi Laperuta presenterà lo spettacolo “Favole di terra e di mare”, un evento teatrale costruito su quattro favole appartenenti alla cultura del Sud Italia.
- La Compagnia Teatrale Cercamond torna in Campania con "Raccontami Shakespeare". Doppio appuntamento per sabato 11 alle ore 21 e domenica 12 alle ore 19 al Piccolo Teatro CTS di Caserta.
- Domenica 12 (ore 18) in scena al Teatro Civico 14 di Caserta lo spettacolo "Don Giovanni - del limite e della finzione", tratto dall'opera omonima di Molière nell'adattamento di Antonio Piccolo e la regia di Mario Autore, entrambi interpreti con Anna Bocchino, Ettore Nigro, Federica Pirone.
Musica
- Tornano i "Concerti di Primavera" dell’associazione "Anna Jervolino" al Museo Campano di Capua. Sabato 11 esibizione del pianista Jae Hong Park, Premio Busoni dell’anno 2021 con le opere di Robert Schumann (Arabeske op.18, Sonata n.1 in fa diesis minore op.11), Alexander Scriabin (Sonata n.3 in fa diesis minore op.23), Cesar Franck (Preludio, Corale e Fuga in si minore FWV 21).
Libri
- Venerdì 10, al Convitto "Giordano Bruno" di Maddaloni, appuntamento con la rassegna "Ultimo Ballo in Maschera, ritorno e presenza sul territorio", dalle ore 16:30. Durante l'appuntamento saranno presentati i libri di Maria Grazia Cataldi ("Creature da Palcoscenico. Le donne nel teatro: da personaggi a protagoniste") e Patrizia Papa ("Respiro di madre"). Prevista anche la performance teatrale dal titolo “L’ammore nun'è ammore”, ispirata ai Sonetti di William Shakespeare, con gli allievi Convitto Nazionale Statale “Giordano Bruno” e con il docente Carlo Bove. Successivamente l’intervento di Rita Feppo e Giovanna Santangelo in "Ascolta: tu hai vissuto?", ovvero poesia di Giovanna Santangelo. La chiusura con l’esibizione di "Tre madri" di Fabrizio De Andrè (1970) con al pianoforte Rita Feppo.
- Massimiliano Virgilio con il suo libro "Il tempo delle stelle", edito da Rizzoli, sull’importanza di non farsi sconfiggere dalle ossessioni che abbiamo ereditato, sarà protagonista venerdì 10, alle ore 18, nella Libreria Spartaco a Santa Maria Capua Vetere.
- Nell'ambito di "Capua il Luogo della Lingua", al Museo Campano di Capua, domenica 12 alle ore 11 nella Sala Liani, l'incontro con lo scrittore Pino Imperatore autore di “Tutti matti per gli Esposito" (Salani).
Fiere
- Al Polo Fieristico A1Expò di San Marco Evangelista, da venerdì 10 a domenica 12, torna come ogni anno la Fiera Agricola, l’evento dedicato agli agricoltori, agli allevatori ma anche a tutti gli operatori che vivono il mondo agricolo e allevatoriale a 360 gradi.
Mostre
- Il Museo Civico di Maddaloni celebre l’architetto Luigi Vanvitelli a 250 anni dalla morte. Sabato 11 alle ore 17 un incontro con gli architetti Domenico Iovane (Università Federico II) e Rosina Iaderosa (Università Luigi Vanvitelli), con l’intervento dal titolo “Il sistema complesso ed organizzato dei Ponti della Valle”, e l’archeologo Ernesto Izzo con “L’architettura vanvitelliana in cartolina”. Al termine si procederà all’inaugurazione della mostra “La Reggia di Caserta e l’Acquedotto Carolino – Litografie, Stampe, monete, medaglie, francobolli, annulli filatelici dal XVIII al XIX secolo”. La kermesse è stata ideata ed organizzata in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II”, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, il Liceo Statale “Don Gnocchi” di Maddaloni.
Giornata internazionale della Donna
- Nell'ambito delle celebrazioni per la Giornata internazionale della Donna al teatro Cimarosa di Aversa venerdì 11 alle 19:30 andrà in scena lo spettacolo di danza contemporanea "Seasons are woman", a cura della Nuova Compagnia Giovanile Alpha, con coreografie di Antonietta Addeo, il cui fine sarà anche raccogliere fondi per il restauro della statua di Pietro Rosano.
- A Pignataro Maggiore, la Pro Loco Pinetarium e l’Associazione ‘Amici della Musica’ presentano, per la Festa della Donna 2023, “Donne di Luce” - Incontri di versi e note. Appuntamento domenica 12, alle ore 19, nella Sala Concerti, degli “Amici della Musica” all’interno del Palazzo Vescovile di Pignataro Maggiore: saranno di scena il mezzosoprano Rosa Montano, l’attrice Patrizia Di Martino e la pianista Rossella Vendemia.