"In bici nei dintorni della Reggia di Caserta" sbarca a Maddaloni
Proseguono gli appuntamenti della terza edizione di "Ultimo Ballo in Maschera". In settimana si terrà una nuova manifestazione in anteprima della terza edizione del cartellone di eventi culturali maddalonesi.
Venerdì 6 ottobre, nell’ambito della manifestazione di presentazione di "Libri e Arte", dalle ore 18.00, presso la parrocchia Sant’Alfonso Maria de' Liguori in via Ponte Carolino 373 a Maddaloni si terrà un appuntamento da non perdere. Amici maddalonesi e casertani e appassionati di cicloturismo saranno invitati a prendere parte alla presentazione del libro del giornalista casertano Carlo Scatozza “In Bici nei Dintorni della Reggia di Caserta - Racconti di cicloturismo, con Girogustando”, edito da Wood&Stein.
Ad aprire l'evento saranno i saluti istituzionali di don Matteo Coppola, parroco della chiesa di Sant’Alfonso Maria de' Liguori, di Andrea De Filippo, sindaco di Maddaloni, di Caterina Vetrone, assessore alla Cultura, e di Gigi Bove, consigliere comunale di Maddaloni.
Con l’autore Carlo Scatozza si confronteranno l’editore Alessandro Tartaglione, lo storico locale Antonio Pagliaro, l’editore Giuseppe Vozza, e ancora Pasquale Ventriglia e Domenico Iadevaia. Parteciperà alla serata anche Antonio Salerno, direttore del Museo Archeologico Calatia di Maddaloni. A moderare l’appuntamento saranno Angelo Salvatore Letizia, Direttore di Gara del Giro d’Italia, e Michail Benois Letizià, Ideatore della rassegna.
Dopo il talk seguiranno letture a cura della poetessa Giovanna Santangelo e una piccola degustazione a cura della Tenuta Fontana e dell’Associazione Generazione Libera, con le note del sax di Camen D’Angelo.
"Maddaloni è una città che racconto in diversi itinerari - testimonia Carlo Scatozza -, non solo come direttrice lungo l’Appia, in cui è presente il Museo dell'Antica Calatia ma anche la zona antica cui sono molto legato; dalle identitarie testimonianze dell’incastellamento medievale ai formali, ma anche il racconto dell'ascesa al Santuario di San Michele in un itinerario dedicato. Sono lieto di confrontarmi, tra gli altri, anche con i protagonisti che hanno significato tanto per il mondo delle due ruote, non solo a Maddaloni, durante molti decenni, o anche con chi si adopera oggi per costruire percorsi legati all'escursionismo. Spero anche che l’evento possa essere un contributo per aiutare a superare criticità e difficoltà di accesso a parte del bello della città e a incoraggiare un impegno più forte per una mobilità sostenibile. Per l’iniziativa il libro verrà anche proposto al pubblico insieme ai prodotti da forno 'I Farinati', creazioni del progetto sociale di Generazione Libera con i detenuti della Casa circondariale di Carinola".