I veri protagonisti di "Mixed by Erry" ospiti nel casertano
Non si e? trattato di un semplice caso di pirateria musicale. I Frattasio sceglievano i brani con cura, li riadattavano e componevano a loro volta pezzi originali, che hanno scandito il ritmo degli anni Ottanta e Novanta. Il film che racconta la loro storia è uscito a febbraio, ma nel libro, scritto da Simona Frasca e pubblicato dalla casa editrice Ad Est dell'Equatore, le vicende si arricchiscono di contenuti e particolari: l'appuntamento da non perdere con l'autrice e i fratelli Frattasio è per venerdì 28 aprile, alle ore 18:15, nella Libreria Spartaco di via Martucci 18 a Santa Maria Capua Vetere. Converserà con loro Raffaele Calvanese, speaker radiofonico, giornalista musicale, scrittore. Sarà presente l’editore Carlo Ziviello. L'ingresso è libero e gratuito.
Il libro. Mixed by Erry e? la biografia di una famiglia di artisti ed eroi metropolitani, imperdibile per tutti quelli che in casa custodiscono ancora gelosamente una Sony o una TDK con il timbro blu. Giunti alla conclusione del processo che ha smantellato definitivamente la loro attivita?, i Frattasio raccontano tutta la verita? sulla propria vita rocambolesca. Gli inizi in miseria, quando sbarcavano il lunario facendo pacchi ai turisti e falsificando whisky, gli episodi talvolta drammatici, talvolta esilaranti (memorabile il pacco rifilato a Giancarlo Giannini). I rischi di una vita al confine con la legge fino all’apice, in cui venivano smerciate centinaia di migliaia di cassette al giorno. Tra gli anni Ottanta e Novanta, non c’era un solo angolo di strada al di sotto del Garigliano che non avesse uno spacciatore di musicassette con stampigliato il timbro blu. E non c’era una sola persona che non ne avesse in casa almeno una, inclusi i magistrati che in seguito processeranno i fratelli Frattasio per contraffazione. I fratelli Frattasio avevano creato una vera e propria azienda: Enrico, Peppe, Angelo e Claudio davano lavoro a oltre 200 persone, fatturavano miliardi di lire, avevano rapporti con le grandi imprese produttrici di supporti magnetici e di apparati di registrazione. Arricchiscono il volume con la propria testimonianza diretta i racconti, tra gli altri, di Peppe Vessicchio, Nino D’Angelo, Federico Salvatore, Mauro Nardi.
L'autrice. Simona Frasca, docente di Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Membro del comitato scientifico del Centro Studi Canzone Napoletana e del comitato artistico dell’associazione Alessandro Scarlatti. Si è occupata di jazz, diaspora italiana e canzone napoletana. Scrive per “Il Manifesto” e “Alias” con uno sguardo particolare rivolto ai processi di produzione e distribuzione nei circuiti underground indie e rock’n’roll. Ha pubblicato: "Norah Jones, piano girl" (Arcana, 2004 ) e "Birds Of Passage, the diaspora of Neapolitan Musicians in New York" (Palgrave-MacMillan, New York 2014). Suona il clarinetto nell’orchestra "Scarlatti per Tutti".