Da tutta Europa a Napoli per una gara tra studenti sui testi di Virgilio
Napoli - Decine di studenti di materie classiche provenienti da tutta Italia e tutta Europa saranno a Napoli ad inizio aprile per partecipare al primo "Certamen Vergilianum Neapolitanum", una gara di traduzione dal latino unica nel suo genere...
Decine di studenti di materie classiche provenienti da tutta Italia e tutta Europa saranno a Napoli ad inizio aprile per partecipare al primo "Certamen Vergilianum Neapolitanum", una gara di traduzione dal latino unica nel suo genere, bandita per l'a.s. 2010/2011, dal Liceo Ginnasio Statale "Giuseppe Garibaldi" di Napoli, a partire dal prossimo 8 aprile, per celebrare la grandezza del poeta Virgilio, legatissimo alla "Parthenope" greco - latina.
Il programma delle attività prevede una serie di lezioni, relative a un Seminario propedeutico per i ragazzi delle scuole napoletane tenute dai professori dell'Università degli Studi di Napoli - L'Orientale, Roselli, D'Acunto e Palmisciano, su temi quali "Cuma, Archeologia, storia e mito" (con visita guidata all'Antro della Sibilla), "lo scudo di Enea", "Virgilio nel medioevo", "Oggetti fatali nell'Eneide".
La conferenza conclusiva della manifestazione si terrà il 10 aprile con un intervento conclusivo del Presidente della Commissione giudicatrice del Certamen, prof. Arturo De Vivo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Seguirà la premiazione dei partecipanti. A fare gli onori di casa saranno la Dirigente Scolastica Laura Colantonio, la vicepreside Iolanda Manco e il docente responsabile dell'intera iniziativa Giusepe D'Alessio. Tra gli Enti che supportano il progetto, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'Ufficio Scolastico Regionale della Campania, la Regione, la Provincia, le Soprintendenze ai beni architettonici e culturali di Napoli e di Pompei, le Università Federico II, Orientale, Suor Orsola Benincasa.