rotate-mobile
Cultura

'Mitografia di una maschera', mostra di Salvatore e Teresa Nuzzo alla Reggia di Caserta

Caserta - Martedì 18 gennaio, alle ore 18.30, presso la Reggia vanvitelliana - Salone di Rappresentanza dell'Associazione Turistica Pro Loco di Caserta - si inaugura la mostra di opere grafiche, plastiche e di decorazione ceramica degli artisti...

Martedì 18 gennaio, alle ore 18.30, presso la Reggia vanvitelliana - Salone di Rappresentanza dell'Associazione Turistica Pro Loco di Caserta - si inaugura la mostra di opere grafiche, plastiche e di decorazione ceramica degli artisti Salvatore e Teresa Nuzzo intitolata "Mitografia di una maschera", curata e presentata da Carlo Roberto Sciascia.
All'inaugurazione dell'esposizione, che gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Caserta, del Comune di Caserta, dell'Associazione Culturale Amici della NuzzoFilm", dell'Associazione Turistica Pro Loco di Caserta e dell'Associazione Ars Supra Partes e della sponsorizzazione della Fiat Sammarco di Acerra, interverranno il Presidente della Pro Loco dott. Francesco Giaquinto ed il Dirigente Scolastico prof. Renato Botte. Alla cerimonia saranno presenti i due artisti.
Durante la serata vi sarà un intervento musicale alla chitarra di Francesco Colella. Salvatore Nuzzo, docente del Liceo d'Arte di Napoli, delinea un Pulcinella semplice, popolare, ma con un'energia indomabile, che conserva intatte le sue caratteristiche più "nobili" e vere; il suo volto è sempre in bilico tra lo scanzonato ed il meditabondo ed il suo discorso ricco di riflessioni rispecchianti la filosofia popolare più genuina.
Teresa Nuzzo, invece, presenta con gestualità prorompente un Pulcinella incisivo, fatto di slanci e di passione; il suo rapporto con la mitica maschera è viscerale ed immediato, senza ripensamenti e/o considerazioni sociali. Per Salvatore Nuzzo, pittore, disegnatore, scultore e ceramista, il feeling con la maschera acerrana è iniziato da bambino e non lo ha più lasciato; del resto anche sua sorella Teresa ha subito il fascino di Pulcinella e, come tanti napoletani, vive in simbiosi con quel personaggio che, in fondo, rispecchia l'essenza del popolo.
Certo le sue forme, i suoi atteggiamenti, le sue movenze hanno fondamentalmente subito un'evoluzione dovuta al tempo, così come il suo aspetto ha assunto forme diverse in base alla nazione che la ha adottata. L'ottocentesco Pulcinella inglese ha, per esempio, due gobbe, la pancia prominente, il naso lungo e non lineare è ciò permette di veder quasi la satira che da quell'aspetto stesso prende il via.
Salvatore Nuzzo ha dato, invece, al Pulcinella del duemila il carattere di un maschera sognante, tutta ripiegata in una malinconia misteriosa, ricca di sentimenti e di avversione nei confronti di tutto ciò che è grossolano e volgare, ma anche del consumismo e dello squallore della politica dei giorni nostri. Nelle sue opere si avverte un lirismo tradotto nei bagliori riflessi dalle superfici lucide delle sue statuette in ceramica, forte del silenzio incombente e della profondità umana.
Teresa Nuzzo traduce ogni momento della famosa maschera in un segno imperioso capace di penetrare nell'animo del fruitore e immagini e valenze uniche. Il suo Pulcinella non è né servo e servitore, ma un archetipo di vitalità, un anti-eroe ribelle e irriverente, è un protagonista assoluto, che affronta e sconfigge tutti i suoi avversari. Il musicista Francesco Colella è un giovane studente appassionato di musica, che sa affrontare con immediatezza i vari generi; con la sua chitarra renderà un'atmosfera particolare che proietterà il pubblico in un teatro ove Pulcinella reccita nelle opere in mostra.
"Salvatore Nuzzo sembra intraprendere – ha affermato Carlo Roberto Sciascia - un viaggio che si addentra con un linguaggio accattivante nei meandri della maschera acerrana e ne descrive ogni atteggiamento puntualmente; il mito si trasfigura ma, in questa sua metamorfosi, rimane tuttavia irriducibilmente fedele a se stesso con tutti quegli elementi che lo hanno reso famoso nei secoli e che si sono stratificati nel tempo nell'immaginario collettivo fino a giungere alla contemporaneità. Salvatore Nuzzo la descrive vivace con il suo fascino ed i suoi enigmi, vera nelle inclinazioni più inafferrabili e sorprendenti del suo carattere, mitica con il suo ampio camicione bianco, istintiva e naturale come i napoletani; nelle sue opere, però, l'artista riesce a mettere in evidenza i legami intercorrenti fra la psicologia di tutte le genti e la maschera polivalente, vista e studiata come simbiosi emblematica di un'intuizione individuale capace di trasformarsi in modello per l'intera comunità. Nei disegni i chiaroscuri, nelle ceramiche le movenze ed i portamenti, nei dipinti l'imperturbabilità dei cromatismi esaltano l'attore-mito con la sua eccezionale furbizia, essenza di una realtà subita quale fato ineluttabile e di un inarrestabile desiderio di rivincita e di un'inesauribile voglia di vivere. Nel contempo Teresa Nuzzo presenta un Pulcinella dinamico, in cui si mescolano un'intensa vitalità ed un'indole inquieta, triste e sempre pronta a stupirsi delle cose del mondo. Le sue opere esteriorano questa energia vitale grazie al tratto fluido ed alla gestualità spontanea. I due fratelli, originari di Acerra a due passi dalla casa di Pulcinella offrono il giusto atteggiamento in grado di produrre una di Pulcinella, erede di una tradizione culturale stratificata e complessa distintiva di un popolo, che successivamente si avvale di un filosofico e di spontanee riflessioni per tracciare la maschera sullo sfondo di un complesso colmo di concretezza e lirismo."Il Sindaco di Acerra Tommaso Esposito, già direttore del Museo di Pulcinella di Acerra, ha precisato che "Pulcinella nasce e i suoi natali sono innumerevoli.
Pulcinella vede la luce in teatro per opera del capuano Silvio Fiorillo, che fu interprete del Capitan Mattamoros. Pulcinella è stato anche l'erede di Maccus. Per i classicisti, a partire dal XVIII secolo, la maschera napoletana ha rappresentato il perdurare in Campania della tradizione comica delle antiche Fabulae Atellanae. Ma Pulcinella nasce anche dall'uovo e da una chioccia che lo cova. Egli è un piccolo pulcino. Polliciniello Pulcinella ha perciò gli occhi tondi, il naso da gallina e la strana voce stridula comune ai Pulcinelli italiani e stranieri, specialmente se burattini. Pulcinella, infine, non nasce a Napoli. Nasce in provincia, ad Acerra, in quella parte della Campania Felix definita come Antica Liburia o Terra di Lavoro: il lavoro dei campi e dei contadini, che aravano le messi e producevano le cibarie per i napoletani. Pulcinella è indefinibile nella sua reale identità, proprio come accade nella tradizione. Eppure questo indefinito Pulcinella balla, danza, saltella, canta, si commuove e piange a ridosso della sua casa di Acerra, ma anche in luoghi indefiniti e indefinibili del mondo. Pulcinella è ormai un mito, che resta immortale e trionfa su tutto. È come la luce, che si riflette nell'oro, non si perde nella materia e neppure nel tempo. Li attraversa invincibile".
Il Presidente della Pro Loco di Caserta Francesco Giaquinto ha, poi, indicato nell'internazionalità di Pulcinella la conferma della sua grandezza: "La maschera di Pulcinella ha un significato non solo storico, artistico e culturale, ma soprattutto sociale, o meglio di denuncia sociale. Metaforicamente quindi la maschera simboleggia la plebe napoletana che stanca degli abusi e delle umiliazioni ricevute dalla cinica classe alto–media borghese, si ribella a questi disumani potenti, che hanno fatto di tutto per rendere nel corso dei secoli una vita dura e avversa al popolo partenopeo. Quindi Pulcinella essendo l'anima del popolo minuto rispecchia la voglia di rivincita di quest'ultimo. Con la sua ironia e con la sua forza si burla del potere sottolineando la sua volontà di vivere e superare gli ostacoli. Per ciò è una maschera conosciuta e in tutto il mondo: in Francia nasce Polichinelle, in Germania Kaspar, in Inghilterra Mr. Punch, in Russia Petruska, in Spagna Don Cristobal, in Olanda Punk e, per certe similitudini, Vitez-Lazlo in Ungheria e così via. In tutti questi Paesi la maschera è accomunata, oltre che da sensibili similitudini drammaturgiche, anche e soprattutto dal suono identico della sua voce dal timbro stridulo".
La mostra proseguirà fino al 6 febbraio 2011 con il seguente orario: 9.15 – 12.45 giorni feriali, 9.30 – 12.00 la domenica e su appuntamento (338/79 22 753).

In Evidenza

Potrebbe interessarti

'Mitografia di una maschera', mostra di Salvatore e Teresa Nuzzo alla Reggia di Caserta

CasertaNews è in caricamento