Briganti emigranti: il nuovo spettacolo teatrale di Eugenio Bennato
Napoli - Manca poco all'inizio delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia e sono molti i modi per ricordarlo. Tra questi, il programma televisivo Palco e Retropalco di Rai 3 ha pensato di dedicare una puntata...
Manca poco all'inizio delle celebrazioni per il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia e sono molti i modi per ricordarlo. Tra questi, il programma televisivo Palco e Retropalco di Rai 3 ha pensato di dedicare una puntata alla delicata questione del brigantaggio e alle vicende legate alla questione meridionale, riesplosa oggi nelle sue variegate interpretazioni, dove vinti, vincitori, eroi o guerriglieri, liberatori o conquistatori, oppressori o governanti sono ancora al centro di discussioni e di chiarimenti storici da ogni parte politica. Per farlo ha chiamato un vero e proprio cultore della materia, Eugenio Bennato, già fondatore della Nuova Compagnia di Canto Popolare, di Musicanova e di Taranta Power, nonché accurato ricercatore della musica della tradizione del Sud e autore del recente saggio Brigante se more (Coniglio editore) che in questi giorni sta presentando con grande successo di pubblico e di critica, nelle maggiori città italiane.
Eugenio metterà in scena il 23 dicembre p.v. un vero e proprio spettacolo teatrale dal titolo Briganti Emigranti (che ha debuttato quest'anno al festival Dei Due Mondi di Spoleto con le scene e la regia di Bruno Colella) in cui, oltre alla sua storica formazione musicale, parteciperanno in via straordinaria anche Pietra Montecorvino e l'Orchestra popolare del Sud. L'esibizione, che avrà luogo al Teatro Mediterraneo della Mostra d'Oltremare di Napoli, è prodotta per la TV da Palco Reale di Gianni Sergio e andrà successivamente in onda a marzo.
L'operazione artistica, oltre al libro e allo spettacolo è costituita anche dalla realizzazione di un nuovo CD in uscita a primavera.