
20101213195516_copertina_musone
Donato Musone pubblica il suo nuovo libro: Storia Civile di Marcianise. A Natale nelle edicole
Marcianise - E' in uscita per Natale nelle edicole di Marcianise il nuovo lavoro di Donato Musone che ha per titolo Storia Civile di Marcianise". Ecco la presentazione del testo a cura dell'autore: "In questo volume, primo nel suo genere, ho...
E' in uscita per Natale nelle edicole di Marcianise il nuovo lavoro di Donato Musone che ha per titolo Storia Civile di Marcianise". Ecco la presentazione del testo a cura dell'autore: "In questo volume, primo nel suo genere, ho cercato di documentare, attraverso approfondite ricerche, alcuni periodi storici per lo più sconosciuti: il Contesto storico di Marcianise nel '700; la Repubblica Napoletana del 1799; cosa avvenne a Marcianise nel 1799; l'Albero della Libertà; per la prima volta, a confronto la dottrina dei Catechismi del Vescovo Michele Natale e quelli del Vescovo Pietro De Felice; il Decennio Francese; il Risorgimento; le vendite carbonare e la massoneria; il Giornale Risorgimentale di Caserta: L'Eco della Campania 1848; il Tricolore a Marcianise; Le piante Topografiche di Marcianise del XVIII secolo; il Sindaco Pasquale de Franciscis 1861; l'Insorgenza e il brigantaggio; l'Unità d'Italia nella Prolusione letta dal Sindaco Giuseppe Musone il 13 Ottobre 1864; il Sindaco Nicola Gaglione e il riconoscimento del Titolo di Città e della concessione dell'Arma Civica; la prima Relazione storica scritta su Marcianise nel 1871; Stemma antico, proposto e concesso1871-72; gli Studi storici "depaoliani" del 1878. Il Progetto Cives: l'importanza dello studio della nostra identità storicocivile nelle scuole; elenco provvisorio dei Sindaci dal 1560 al 2008, ed altri eventi storici interessantissimi, avvenuti a Marcianise. Come nelle precedenti pubblicazioni di Risvegli Culturali alla base di questo studio esiste un'approfondita ricerca archivista e storica. Mi auguro che questo primo volume, dal titolo La Storia Civile di Marcianise, rafforzi valori e sentimenti, in modo che i cittadini possano maturare sempre più la coscienza di possedere un patrimonio da salvaguardare e una propria identità storico-culturale da difendere e far progredire".
Dalla nota introduttiva del Prof. Ciro Romano: "In un mondo ed una società come la nostra, affetta da mondialità e globalità, dove tutto è - ormai - pensato in termini ampi e senza confini o con confini sempre più larghi, è molto importante approfondire e divulgare la conoscenza di una storia locale ancorata a territori e comunità circoscritte. Il testo di Donato Musone «Storia Civile di Marcianise» ha proprio lo scopo di divulgare, con semplicità ma con attenzione alle fonti, la storia della comunità di Marcianise dal 1799 sino alla concessione del titolo di città avvenuta nel 1872. L'autore, lasciando parlare quasi esclusivamente le fonti documentarie, dispiega con linearità e semplicità di linguaggio il modo in cui la comunità di Marcianise ha vissuto questi eventi e come essa si sia, quindi, agganciata alla storia generale. Sul piano formativo, infine, la storia locale può contribuire in modo importante all'educazione civica, al rispetto per l'ambiente e alla formazione dell'identità. In quest'ultimo senso, una corretta percezione del rapporto tra storia locale, regionale, nazionale, europea e globale può essere considerato determinante per acquisire la coscienza che l'identità sociale è fatta sì di differenze e di asimmetrie, ma anche e molto spesso di parallelismi e di percorsi condivisi. I motivi ispiratori di Musone; educare novi cives. Cioè formare giovani, uomini e donne, consapevoli della loro identità, e non negandola mai, poter affrontare con maturità e discernimento, le sfide che il futuro pone con l'auspicio che la serietà e la maturità politica, unita ad una consapevolezza identitaria, possano fornire al Futuro, cittadini degni di vivere ed amministrare la propria realtà locale, con la criticità tipica di chi è consapevole del proprio passato e con la determinazione di chi vuole fornire un Futuro migliore tanto alla realtà locale, che a quella generale in cui si è inseriti".