rotate-mobile
Cultura

7 Premio Nazionale Anpi al libro 'Gli Internati Militari Italiani' di Avagliano e Palmieri

Cava de' Tirreni - Il 7° Premio Nazionale dell'Anpi "Renato Benedetto Fabrizi" è stato assegnato quest'anno al libro Gli Internati Militari Italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945 (Einaudi) di Mario Avagliano e Marco Palmieri. Il...

Il 7° Premio Nazionale dell'Anpi "Renato Benedetto Fabrizi" è stato assegnato quest'anno al libro Gli Internati Militari Italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945 (Einaudi) di Mario Avagliano e Marco Palmieri.
Il riconoscimento sarà consegnato domenica 25 aprile a Castelfidardo, nelle Marche, nel corso della celebrazione del 65° della Liberazione e del 150° della Battaglia di Castelfidardo, allo storico e giornalista campano Mario Avagliano di Cava de' Tirreni, membro dell'Istituto Storico di Roma, della Sissco e del comitato scientifico dell'Istituto Galante Oliva di Nocera Inferiore, direttore del Centro Studi della Resistenza dell'Anpi Roma-Lazio e direttore responsabile di Cavanotizie.it e Noceranotizie.it, con la seguente motivazione:
"Per aver significativamente contribuito al recupero della memoria di un fenomeno di barbarie umana quale fu l'internamento dei prigionieri militari italiani nei lager tedeschi, concorrendo con equilibrio e alta professionalità comunicativa alla realizzazione del volume "Gli Internati Militari Italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945", pubblicazione che si aggiunge alla precedente opera, "Generazione ribelle", formando un dittico di preziose testimonianze, affinché dalla storia giunga un monito alla coscienza delle donne e degli uomini di questo Paese".
Un premio importante per un saggio storico che è stato recensito e segnalato dai principali giornali italiani ed ha superato le 4.000 copie di vendite in tutta Italia.

Il libro
Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 centinaia di migliaia di militari italiani furono disarmati dai tedeschi e posti di fronte ad una drammatica scelta: continuare la guerra sotto le insegne nazifasciste o essere deportati nei campi di concentramento? La gran parte di loro – circa 650 mila, tra cui 30 mila ufficiali e 200 generali – rifiutarono di continuare a combattere al fianco dei tedeschi e scelsero di non aderire alla Repubblica di Salò. La conseguenza del loro "no" fu la deportazione e l'internamento nei lager nazisti, non come prigionieri di guerra ma con lo status fino ad allora sconosciuto di IMI, Internati Militari Italiani, voluto da Hitler per sottrarli alla Convenzione di Ginevra e sfruttarli liberamente.
Questa pagina sconosciuta della seconda guerra mondiale, della guerra civile tra italiani tra il 1943 e il 1945, della Resistenza e della Guerra di liberazione italiana ed europea, è stata a lungo trascurata e dimenticata nel dopoguerra. Ora torna a rivivere in un libro che la ricostruisce e la racconta attraverso la voce e gli occhi dei protagonisti, grazie a centinaia di lettere (sottoposte a censura e talvolta mai recapitate) e diari (spesso clandestini) scritti nei lager in quei drammatici giorni, rimasti fino ad ora inediti e "sepolti" in archivi pubblici, privati e di famiglia. Il libro è "Gli Internati Militari Italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 1943-1945", di Mario Avagliano e Marco Palmieri (Einaudi).I diari e le lettere degli IMI, inquadrati da una corposa introduzione storica, sono raccolti in nove capitoli, dal viaggio in tradotta verso i lager al ritorno a casa dei sopravvissuti, con un'appendice di foto e disegni dai campi. Ne emerge un affresco quanto mai nitido e dettagliato della vita (e della morte) nei campi di concentramento nazisti. Una sorta di storia "dal vivo" e "in presa diretta" della fame, del freddo, del lavoro coatto, delle violenze, dei crimini di guerra e degli altri avvenimenti che costarono la vita a circa 50 mila internati e segnarono per sempre tutti gli altri. Dagli stratagemmi per aggirare la censura e le riflessioni segrete sui taccuini di fortuna (dalle minuscole agendine tascabili alla carta igienica tenuta insieme con lo spago) emerge inoltre come la scelta di non aderire – compiuta in massa da una generazione nata e cresciuta sotto il fascismo – fu un vero atto di resistenza (il segretario del partito comunista Alessandro Natta, ex internato, parlò di "altra resistenza" ma il suo libro fu rifiutato nel 1954 e pubblicato solo quarantadue anni dopo da Einaudi), che contribuì al riscatto dell'Italia e degli italiani verso la democrazia e la libertà.
"La rivendicazione della Resistenza antifascista – come scrive lo storico Giorgio Rochat nella prefazione del volume – si è ridotta per decenni al dibattito politico sulla guerra partigiana. Negli ultimi anni registriamo il recupero di una dimensione più ampia. Contiamo la resistenza contro i tedeschi delle forze armate all'8 settembre. Poi la guerra partigiana e la deportazione politica e razziale nei lager di morte. La partecipazione delle forze armate nazionali alla campagna anglo-americana in Italia. E infine la resistenza degli Imi nei lager tedeschi: le centinaia di migliaia di militari che invece della guerra nazifascista scelsero e pagarono la fedeltà alle stellette della patria. Tutti avevano ragione di sentirsi traditi dal re e da Badoglio, che li avevano abbandonati senza ordini agli attacchi tedeschi. Ciò nonostante, una grande maggioranza di questa massa di sbandati preferì la fedeltà alle stellette e la prigionia nei lager".
In seguito a questa scelta gli IMI andarono incontro – "volontariamente", come scrisse nel suo diario clandestino Giovannino Guareschi, l'autore di Don Camillo e Peppone all'epoca giovane sottotenente, a venti mesi di prigionia, lavoro coatto, sofferenze e morte. Altri duecentomila (ai quali è dedicato un capitolo) fecero invece la scelta opposta e decisero di aderire alla Repubblica Sociale, per motivazioni ideologiche, ma anche per paura, ricatto, incertezza e confusione. L'esperienza dei lager riguardò (e segnò) anche alcuni tra i più importanti esponenti della cultura, dell'arte, della politica e delle professioni del dopoguerra (come l'attore Gianrico Tedeschi, i senatori Paolo Desana e Carmelo Santalco, lo storico Vittorio Emanuele Giuntella, il manager d'industria Silvio Golzio, l'intellettuale cattolico Giuseppe Lazzati, il pittore Antonio Martinetti, il pittore e caricaturista Giuseppe Novello, il filosofo Enzo Paci, il musicista Mario Pozzi, il poeta Roberto Rebora, gli scrittori Mario Rigoni Stern e Giovannino Guareschi).
Il libro di Mario Avagliano e Marco Palmieri riporta in piena luce, attraverso gli scritti dei protagonisti, questa pagina importante di storia italiana.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

7 Premio Nazionale Anpi al libro 'Gli Internati Militari Italiani' di Avagliano e Palmieri

CasertaNews è in caricamento