
20100220065314_casi-sono-due
Giuffr e Pagano al Teatro Garibaldi con 'I casi sono due'
Santa Maria Capua Vetere - Martedì 23 febbraio ore 21.00 per la stagione teatrale 2009/2010 del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere Carlo Giuffrè e Angela Pagano protagonisti della commedia di Armando Curcio "I casi sono due", regia di...
Martedì 23 febbraio ore 21.00 per la stagione teatrale 2009/2010 del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere Carlo Giuffrè e Angela Pagano protagonisti della commedia di Armando Curcio "I casi sono due", regia di Carlo Giuffrè.
Nota di Carlo Giuffrè:
"Fra le tante Commedie che sto recitando da più di 30 anni, da quando cioè ho una mia Compagnia (nei primi 10 anni assieme a mio fratello Aldo e poi da solo), non saprei proprio dire quale sia quella che è piaciuta di più al pubblico.
Ho ricevuto nel 1999 l'ambito premio "Renato Simoni" la cui motivazione fra l'altro dice: sempre più forti e quasi esclusivi con il sopraggiungere della maturità, si sono fatti in lui l'impegno e la responsabilità di "Custode della grande tradizione attorale napoletana". Ed ecco quindi la mirabile serie di spettacoli destinati a restaurare un repertorio otto-novecentesco con accento nobile da Scarpetta a Curcio, e a mantenere vivo nella coscienza e nel cuore degli spettatori, con un marchio costante e inconfondibile di intelligenza critico-storica, il patrimonio di questo meraviglioso repertorio.
Ho recitato 6 Commedie di Eduardo, di Armando Curcio ne ho realizzate tre: "A che servono questi quattrini", "La fortuna con la effe maiuscola" (scritta con Eduardo) e "I casi sono due", che fu - nel 1982 - la prima Commedia realizzata con la Diana OR.I.S. di Lucio Mirra, che produce ormai i miei spettacoli da 30 anni.
Fu un inizio travolgente, piacque molto a Federico Fellini, che vide lo spettacolo tre volte e scrisse fra l'altro "Ecco il teatro quello vero che funziona da sempre, come una bella festa fra vecchi amici con cui stai subito bene" e concludeva dicendo "Nutrendo la speranza che tutto ciò che di spensierato, allegro, buffonesco, patetico, assurdo e straziantemente umano, hai visto accadere su quel palcoscenico, spente le luci e uscito dal teatro, tu possa ritrovarlo fuori nella vita! "
Il critico Enrico Fiore del Mattino di Napoli scrisse: "E' uno degli spettacoli più compatti, calibrati e divertenti che si siano visti negli ultimi anni. "
Giovanni Raboni, sul Corriere della Sera scrisse: ""Avrò il coraggio di dire che "I casi sono due" di Armando Curcio, messo in scena da Carlo Giuffrè che lo interpreta da par suo, è lo spettacolo più bello di questa stagione?
Si, ormai l'ho detto e spero di essere creduto!
Giuffrè ne ha tirato fuori un capolavoro di intelligenza, di comicità pacatamente irresistibile, di scintillante malinconia"".
Su il sipario e buon divertimento!"