
brillantino_20080822113152
Chiambretti, Brillantino: Realt raccontata attraverso luoghi comuni
Marcianise - "Quando si parla di boxe e marcianise si procede spesso per luoghi comuni". E' questa l'amara conclusione del maestro Domenico Brillantino, tecnico pluridecorato della storica palestra Excelsior di Marcianise all'indomani delle frasi...
"Quando si parla di boxe e marcianise si procede spesso per luoghi comuni". E' questa l'amara conclusione del maestro Domenico Brillantino, tecnico pluridecorato della storica palestra Excelsior di Marcianise all'indomani delle frasi di Chiambretti nella sua intervista di mercoledì sera all'ex campione del mondo Mike Tyson. "Chiambretti, come anche altri personaggi e giornalisti, non conoscono la realtà cittadina e tendono ad immaginarla come un luogo di assoluto degrado come potrebbe essere un sobborgo di Brooklyn. In ogni caso - conclude - è bene ribadire, anche se Chiambretti non lo ha detto, che i nostri pugili non sono camorristi e con il pugilato non si fanno i soldi in Italia".
Gli fa eco il presidente dell'Excelsior Boxe di Marcianise Alessandro Tartaglione: "C'è un tentativo di denigrazione continuo nei riguardi della nostra città usando stereotipi che piacciono molto ad una parte dei media perchè in questo modo è più facile raccontare una realtà e rendere appetibile una notizia. Il clichè del pugile affamato che sceglie di prendere a pugni la vita per emergere dal proprio degrado è affascinante, non lo nego, ma non è rappresentativo della nostra realtà sportiva. Tanto per fare un esempio alcuni nostri campioni ed ex campioni anche di livello internazionale sono figli della borghesia marcianisana ed altri sono studenti laureandi o comunque diplomandi. Fanno pugilato così come farebbero qualsiasi altro sport come il nuoto, il calcio, il tennis ecc".
Mirko Valentino, pugile campione del mondo Aiba 2009, si sente chiamato direttamente in causa dalla infelice frase di Chiambretti e ritiene che il noto presentatore debba fare un passo indietro e chiedere scusa alla città. "Nessuno nega i problemi di Marcianise, ma parlare di una città malfamata è una esagerazione. Siamo vittima di un pregiudizio dovuto ad alcuni accadimenti del passato che non sono rappresentativi della realtà odierna. Noi siamo sempre molto attenti a sostenere le positività della città quando rilasciamo interviste a giornali e tv".