
20091225203124_PAOLANTONI
Al Gesualdo di scena la commedia degli equivoci: 'Uomo e Galantuomo'
Avellino - Al Gesualdo Francesco Paolantoni è "Uomo e Galantuomo". Un classico della commedia napoletana quello in programma per sabato 26 dicembre e domenica 27 dicembre. Torna la rassegna dedicata al sorriso del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino...
Al Gesualdo Francesco Paolantoni è "Uomo e Galantuomo". Un classico della commedia napoletana quello in programma per sabato 26 dicembre e domenica 27 dicembre. Torna la rassegna dedicata al sorriso del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino: "Tradizione e Comici".L'attore campano va in scena con Nando Paone, sabato alle 21 e domenica alle 18,30, con "Uomo e galantuomo", originale rivisitazione della commedia di Eduardo De Filippo per la regia di Armando Pugliese. Un'edizione prodotta dalla Komiko Production con musiche di Paolo Coletta, costumi di Silvia Polidori, scene di Andrea Taddei. Con: Ciro Capano, Fulvia Carotenuto, Patrizia Spinosi, Susy Del Giudice, Giuseppe Mastrocinque, Federica Aiello, Sergio Celoro, Antonio Fiorillo e Tonino Taiuti.La trama narra di una compagnia di attori di teatro, "L'eclettica", ospiti presso un albergo nella località di Bagnoli, a spese del giovane e ricco don Alberto De Stefano. Il capocomico Gennaro De Sia intende recuperare una brutta figura fatta durante una recente esibizione e decide per questo di organizzare la messa in scena dell'opera Malanova di Libero Bovio. Anche questa seconda rappresentazione si rivela penosa e, durante l'esibizione, arriva Salvatore, il fratello della primadonna messa incinta dal capocomico. Da questo momento emergeranno numerosi equivoci e avvenimenti irresistibilmente comici e al limite dell'inverosimile.Uno straordinario evento teatrale, dopo tanti anni di assenza dalle scene, torna UOMO E GALANTUOMO di Eduardo De Filippo scritta nel 1922 e inserita gruppo di opere la "Cantata dei giorni pari". La commedia è stata scritta per il fratellastro Vincenzo Scarpetta e messa in scena nel 1924 con il titolo "Ho fatto il guaio? Riparerò!". Il 23 febbraio 1933 la farsa fu rappresentata dalla compagnia di Eduardo "Teatro Umoristico I De Filippo" con il titolo definitivo di "UOMO E GALANTUOMO". Un'onesta commedia degli equivoci, con un omaggio alla celebre pièce di Eduardo De Filippo. Noto al grande pubblico per le sue interpretazioni televisive, Francesco Paolantoni non lesina confronti con le passate glorie del palcoscenico partenopeo. I botteghini del teatro di piazza Castello saranno aperti domani, 23 dicembre, regolarmente, mentre saranno chiusi il 24 e 25 dicembre, per poi riaprire il giorno 26 dicembre a partire dalle ore 17.