Solisti Veneti, 50 anni di musica festeggiati nel Duomo
Amalfi - Continua la programmazione della II edizione della Festa delle Antiche Repubbliche Marinare diretta artisticamente da Patrizia Porzio. Dopo le iniziative di venerdì 28 agosto (Amalfi by Night – Notte Bianca e concerto Quei d'Amalfi)...
Continua la programmazione della II edizione della Festa delle Antiche Repubbliche Marinare diretta artisticamente da Patrizia Porzio. Dopo le iniziative di venerdì 28 agosto (Amalfi by Night - Notte Bianca e concerto Quei d'Amalfi), sabato 29 (spettacolo musicale di Eddy Napoli), domenica 30 (concerto e degustazione in Wine & Music), sabato 5 settembre (Bruno Venturini nel centro storico di Atrani), domenica 6 settembre (Ivano Fossati nell'area porto di Maiori) nuovo appuntamento di grande qualità artistica:
*I Solisti Veneti, diretti da Claudio Scimone, sono l'orchestra da camera più popolare in Italia e all'estero. In cinquant'anni di attività hanno esportato la musica veneziana e veneta in tutto il mondo con 5000 concerti in più di 80 Paesi e nei principali festival internazionali, a cui si aggiunge una vastissima produzione discografica di oltre 350 titoli per le più importanti case a distribuzione mondiale. Da sempre il nome de I Solisti Veneti è legato a quello di Claudio Scimone, fondatore dell'orchestra nel 1959. Nel corso della loro carriera, I Solisti Veneti hanno suonato nei più importanti templi della musica, dal teatro La Fenice di Venezia a quello di New York, e con i più noti nomi della musica classica, da Salvatore Accardo a Uto Ughi, da Itzhak Perlman a Sergei Nakariakov, e della lirica, come Cecilia Gasdia, e inoltre con artisti del teatro e della musica leggera, da Massimo Ranieri a Ottavia Piccolo, da Lucio Dalla a Giovanni Allevi. I Solisti Veneti celebrano quest'anno la loro 50a stagione concertistica, sottolineata dall'illustre premio "Una vita nella musica 2008", considerato dalla critica internazionale come il Nobel della musica e assegnato per la prima volta nel 1979 al leggendario Arthur Rubinstein e, oggi, a Claudio Scimone e I Solisti Veneti. Il calendario ricco di importanti manifestazioni celebrative, iniziate con l'esecuzione della Messa di Gloria di Puccini con Andrea Bocelli, si protrarrà fino ad ottobre 2009.