
073805_Los_Vivancos2
Settembre: 6 divi per Eduardo. Oggi grande danza con i Los Vivancos
Caserta - Il Duomo stracolmo di appassionati e curiosi, 150 minuti di musica, recitazione e applausi a scena aperta, sei divi in cerca di Eduardo: "Eduardiana" ha superato anche l'ostacolo maltempo. A "Settembre al Borgo 2014" una parata di stelle...
Il Duomo stracolmo di appassionati e curiosi, 150 minuti di musica, recitazione e applausi a scena aperta, sei divi in cerca di Eduardo: "Eduardiana" ha superato anche l'ostacolo maltempo. A "Settembre al Borgo 2014" una parata di stelle della scena italiana è andata in scena per rende omaggio a De Filippo nel trentennale della scomparsa. La serata-evento, inizialmente prevista al teatro della Torre, è stata all'ultimo momento, spostata nel Duomo.
Ognuno ha portato un dono, a modo suo: a cominciare da Lina Sastri, che ha recitato un brano tratto da "Filumena Marturano" fino all'inesauribile Giorgio Albertazzi, che ha citato la "Tempesta" eduardiana guidato dall'istinto del momento.
Molta musica durante lo spettacolo ideato da Nunzio Areni e Antonio Sinagra: sia Mariangela D'Abbraccio che Serena Autieri hanno cercato di unire poesia e musicalità. La prima con "Poesia alla memoria" e un estratto da "Gli Esami non finiscono mai"; la seconda ha letto uno scambio epistolare tra Eduardo e la Magnani e ha recitato l'unica poesia dedicata a lei, "Nannarella". Alessandro Preziosi ha letto alcuni passi da "L'arte della Commedia" mentre Michele Placido ha recitato "Nu pianofforte 'e notte" e un brano tratto dal terzo atto di "Napoli milionaria".
L'orchestra guidata da Antonio Sinagra ha ospitato Lello Giulivo e Lalla Esposito che hanno interpretato alcune poesie di Eduardo, musicate da Sinagra. Così hanno vissuto nuovamente "S'è guastat 'o rilogio", "A Matassa", "Ll' uosso 'aulivo", "I' vulesse truvà pace", "Sti vvite nostre" e "A sagliuta".
Lo spettacolo parla dell'immortalità che l'arte dà all'uomo. L'impossibile reso possibile. Questa è l'idea presentata nella metafora dell'Eterno. Ogni uomo comune può toccare il divino attraverso l'arte ... Una storia raccontata in nove quadri scenici in cui la musica composta dagli stessi Los Vivancos ha un ruolo fondamentale.