Muro di Berlino: al Teatro Regio oggi si ricorda la caduta in ricordo di Mstislav Rostropovi e #269;
(Torino) Il 9 novembre, per i venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino, un'anticipazione di Torino incontra Berlino – in programma tra gli eventi culturali torinesi per l'EXPO 2015 – con parole musica e immagini al Teatro Regio, un...
(Torino) Il 9 novembre, per i venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino, un'anticipazione di Torino incontra Berlino - in programma tra gli eventi culturali torinesi per l'EXPO 2015 - con parole musica e immagini al Teatro Regio, un gemellaggio ideale e una mostra a Palazzo Saluzzo Paesana.
Dopo il successo del progetto dedicato alla Francia, la Città si apre nuovamente al mondo e offre la possibilità di conoscere meglio la cultura tedesca con Torino incontra Berlino, che gli eventi del 9 novembre anticipano. Torino e Berlino, pur venendo da percorsi differenti, sono da sempre accomunate da una cifra identitaria molto simile. Nel corso della storia infatti, le due città hanno dimostrato di saper fronteggiare le difficoltà rispondendo convintamene all'insegna del dinamismo e della trasformazione.
L'evento clou si svolge al Teatro Regio in ricordo di Mstislav Rostropovič che nel 1989 tenne un concerto improvvisato sotto il Muro di Berlino proprio il giorno dopo del suo abbattimento: l''Orchestra dei Cento violoncelli' diretta da Giovanni Sollima esegue composizioni musicali in dialogo con letture proposte da Andrea Bajani e Michela Cescon, una selezione di immagini messe a disposizione da Magnum Photos e alcune interviste a personalità del nostro tempo, curate da RAI5 che trasmetterà in diretta lo spettacolo. La serata ha ricevuto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Il Cinema Teatro Baretti ospiterà infine dalle 15,30 proiezioni a cura del Goethe-Institut un panel, con la partecipazione principale di Max Dax e Tim Nowacki, coautori del libro The Berlin Experiment sulla scena musicale pre e post muro. Alla Casa del Quartiere dalle 17 il workshop Giovani, Divertimento & Territorio, un confronto oltre la la Movida tra i progetti locali PIN/Neutravel e i progetti tedeschi FixPunkt/BerlinClubCommission su promozione salute, prevenzione, riduzione dei rischi, altri operatori e istituzioni invitati al tavolo. A Lombroso 16 disponibili letture sul muro e videoproiezione in loop del doc Die Mauer.