
120700_franceschini
Ad Agosto 323 mila visitatori nei musei italiani: esulta Franceschini
(Roma) I dati relativi al secondo mese di applicazione della rivoluzione del piano tariffario e degli orari d'apertura dei musei introdotta dal ministro Franceschini confermano l'esito positivo degli interventi del Governo sul sistema museale...
(Roma) I dati relativi al secondo mese di applicazione della rivoluzione del piano tariffario e degli orari d'apertura dei musei introdotta dal ministro Franceschini confermano l'esito positivo degli interventi del Governo sul sistema museale italiano. Grandi e piccoli musei stanno beneficiando della nuova struttura tariffaria, delle aperture prolungate il venerdì e della prima domenica del mese gratuita.
Tra gli incrementi più significativi si segnala: il +16% del Colosseo (+94mila visitatori); il +12% di Pompei (+38mila visitatori); il +20% del Parco di Capodimonte (+20mila visitatori); il +18% del circuito museale di Firenze (+14mila visitatori); il +111% del Palazzo ducale di Mantova (+15mila visitatori); il +18% di Castel S. Angelo (+15mila visitatori); il +7% (+9.447) della Galleria dell'Accademia e del museo degli strumenti musicali di Firenze; il +54% di Brera (+8.500 visitatori); il +42% del circuito museale di Torino (+7.555 visitatori); il +42% (+7.542 visitatori) degli scavi di Ostia antica; il +3% degli Uffizi (+6.500 visitatori); il +28% del museo archeologico di Napoli (+6mila visitatori); il +24% (+5.565 visitatori) delle terme di Caracalla; il +28% di Villa Adriana (+5.000 visitatori); il +15% della Rocca demaniale di Gradara (+4.500 visitatori); il +45% del museo archeologico di Cagliari (+2.300 visitatori); il +7% di Paestum (+2.000 visitatori); il +5% di Ercolano (+1.500 visitatori); il +187% del circuito museale di Arezzo (+1.200 visitatori); il +29% della Galleria nazionale di Parma (+1.100 visitatori); il +32% di Cerveteri (+1.100 visitatori); il +40% del museo archeologico di Ferrara (+1.000 visitatori); il +65% dell'area archeologica di Benevento (+1.000 visitatori).