Riprendono i "Concerti di Primavera": 11 appuntamenti fino a maggio
Tornano i "Concerti di Primavera" dell’associazione "Anna Jervolino". Undici appuntamenti dall’11 marzo al 20 maggio tra il Museo Campano di Capua e il Museo archeologico di Calatia a Maddaloni.
L'inaugurazione di sabato 11 marzo è affidata al pianista Jae Hong Park, Premio Busoni dell’anno 2021. L'appuntamento è al Museo Campano di Capua con le opere di Robert Schumann (Arabeske op.18, Sonata n.1 in fa diesis minore op.11), Alexander Scriabin (Sonata n.3 in fa diesis minore op.23), Cesar Franck (Preludio, Corale e Fuga in si minore FWV 21).
Sabato 18 marzo alle 19:30, al Museo Campano di Capua, Zamuner & Zamuner duo, con Emilia Zamuner voce e Paolo Zamuner al pianoforte, con un evento dal titolo "Da Napoli a New Orleans".
Ad aprile, martedì 4 alle 19:30, al Museo Campano di Capua si potrà ascoltare il pianista Enrico Pace, che eseguirà le opere di Ludwig van Beethoven (Fantasia in sol minore op.77, Sonata n.21 in do maggiore op.53 / Waldstein), Clara Schumann (Variazioni op.20 su un tema di Robert Schumann), Johannes Brahms (Tre Intermezzi op.117, Sei Klavierstucke op.118).
Musica da camera sabato 15 aprile alle 19:30, al Museo Campano di Capua, il Quartetto Goldberg, composto da Jingzhi Zhang & Giacomo Lucato violino, Matilde Simionato viola, Martino Simionato violoncello e con Olaf John Laneri al pianoforte con le opere di Franz Schubert (Quartetto n.12 in do minore D 703 / Quartettsatz), Ludwig van Beethoven (Quartetto n.11 in fa minore op.95 / Serioso), Johannes Brahms (Quintetto in fa minore per pianoforte e archi op.34).
Domenica 16 aprile alle 11:30 sempre il Quartetto Goldberg (Jingzhi Zhang & Giacomo Lucato violino, Matilde Simionato viola, Martino Simionato violoncello) protagonista ma presso il Museo archeologico di Calatia a Maddaloni con le opere di Giuseppe Verdi (Quartetto in mi minore), Maurice Ravel (Quartetto in fa maggiore).
Sempre il 16 aprile, alle 18:30 al Museo Campano di Capua, esibizione del pianista Olaf John Laneri con le opere di Claude Debussy (Preludi – Primo Libro), Federico Mompou (Impresiones Intimas, Canço i dansa n.9), Maurice Ravel (Gaspard de la Nuit).
Domenica 23 aprile alle 11:30, al Museo archeologico di Calatia a Maddaloni, spazio alla chitarra di Stefano Palamidessi che suonerà le opere di Fernando Sor (Fantasia n.7 op.30 su temi popolari), Heitor Villa Lobos (Tre Preludi), Isaac Albéniz (Mallorca, Cádiz), Federico Moreno Torroba (Sonatina).
Al Museo Campano di Capua, domenica 7 maggio alle 18:30, si esibirà il pianista Massimiliano Damerini con le opere di Karol Szymanowski (Métopes, tre poemi op.29), Claude Debussy (Suite Bergamasque), Gabriel Fauré (Barcarola n.3 in sol bemolle maggiore, Notturno n.6 in re bemolle maggiore op.63), Fryderyk Chopin (Notturno in mi bemolle maggiore op.55 n.2, Barcarola in fa diesis maggiore op.60, Ballata n.3 in la bemolle maggiore op.47).
Nel weekend del 13 e 14 maggio doppio evento al Museo Campano di Capua dedicato a Beethoven con il Linos Piano Trio, composto da Prach Boondiskulchok pianoforte, Konrad Elias - Trostmann violino e Vladimir Waltham violoncello: sabato 13 alle 19:30 le opere Trio in mi bemolle maggiore op.1 n.1, Trio in re maggiore op.70 n.1 / Gli Spettri, Trio in mi bemolle maggiore op.70 n.2; e domenica 14 alle 18:30 le opere Trio in do minore op.1 n.3, Trio in sol maggiore op.1 n.2, Trio in si bemolle maggiore op.97 / Arciduca.
Infine sabato 20 maggio alle 19:30 al Museo Campano l'esibizione al pianoforte di Olga Domnina con le opere di Aleksandr Skrjabin (Sonata – fantasia n.2 in sol diesis minore op.19), Gara Garayev (Suite dal Balletto Sette Bellezze dall’omonimo poema di Nizami Ganjavi e trascrizione di Vladimir Genin), Giya Kancheli (Invece di un tango), Sergey Rachmaninov (Sonata n.2 in si bemolle minore op.36), Georgij Sviridov (Suite sinfonica Tempo, Avanti! con trascrizione di Vladimir Genin).