Le musiche di Brahms e Schumann al Museo Campano
L’Autunno Musicale entra nel vivo della grande musica romantica con il Brahms & Schumann Project. In programma al Museo Campano di Capua l’integrale per violino e pianoforte di Robert Schumann e Johannes Brahms proposta dal violinista Erzhan Kulibaev - protagonista del Beethoven Project della scorsa edizione dell’Autunno Musicale - e della pianista Victoria Vassilenko. Venerdì 10 novembre alle ore 19:30 saranno proposte di Brahms la Sonata n.1 op.78, Scherzo (dalla Sonata F.A.E) mentre di Schumann la Sonata n.1 op.105 e la Romanza n.2 op.9. Sabato 11 novembre alle ore 19.30 il duo Kulibaev-Vassileva eseguirà di Brahms la Sonata n.2 op.100 e di Schumann la Sonata n.2 op.121. Il Progetto si concluderà domenica 12 novembre alle ore 18:30 con l’esecuzione della Sonata n.3 op.108 di Johannes Brahms e della Sonata n.3 e dei Fantasiestücke op.73 di Robert Schumann.
Erzhan Kulibaev si è diplomato presso il Conservatorio Tchikovsky di Mosca e si è perfezionato con Zakhar Bron alla Scuola Reina Sofia di Madrid e Pierre Amoyal al Mozarteum di Salisburgo. Premiato in diversi concorsi - Washington Award, Hindemith, Wieniawski, Enescu, Demidovski, Lisbona, Novosibirsk e Buenos Aires - nel 2016 ha ottenuto il primo premio, con particolare distinzione, alla Manhattan International Music Competition di New York e la Golden Medal alla Berliner International Music Competition. Ha tenuto concerti in tutta Europa, America Latina, Russia, Stati Uniti, Africa e Giappone, ospite di importanti sale e festival - Carnegie Hall di New York, Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, St. James Church Piccadilly di Londra, Auditorium Nazionale di Madrid, Sony Center for Performing Arts di Toronto, Konzerthaus di Berlino, Opera Bastille di Parigi, Teatro Colón di Buenos Aires, Festival di Salisburgo, Festival Beethoven di Varsavia, Santander Festival, Classical Music Festival di Riga, Kasama Music Festival, Henryk Wieniawski Festival e Long Lake Festival di Lugano - e ha collaborato con Valery Gergiev, Vladimir Ashkenazy, Maxim Vengerov, Schlomo Minz, Marek Pijarowski, Anna Duczmal-Mróz, Michael Hofstetter, Itamar Golan e varie orchestre. Ha inciso musiche di Józef Krogulski e Józef Nowakowski ed è docente presso la Scuola Superiore di Musica Katarina Gurska di Madrid. E’ sovente presente nelle programmazioni dell’Autunno Musicale sia per recital che per concerti con l’Orchestra da Camera di Caserta.
Victoria Vassilenko, nata a Burgas (Bulgaria), si è diplomata alla Scuola Lyubomir Pipkov di Sofia con Antonina Boneva e Stella Dimitrova-Maystorova e si è perfezionata con Dmitri Bashkirov alla Scuola Regina Sofia di Madrid nonché con William Grant-Naboré, Louis Lortie e Avedis Koyoumdzhian. Premiata in numerosi concorsi pianistici, tra cui il primo premio al George Enescu di Bucarest de 2016, ha tenuto concerti in Europa, Russia, USA ed Emirati Arabi, ospite di sale e festival - George Enescu, Musica Mundi, Festival Internazionale di Santander, Mozarteum di Salisburgo, Oberstdorfer Musiksommer, Klavier-Festival Ruhr, Settimane musicali di Sofia, Auditorio Nacional de Música di Madrid, Palau de la Música di Barcellona, Alte Oper di Francoforte, Athenaeum di Bucarest, Orchestra da Camera di Bruxelles, Orchestre Chambre de Wallonie, Royal Symphony Orchestra di Siviglia, Royal Symphony Orchestra di Liverpool, George Enescu Philharmonic Orchestra, Sofia Philharmonic, Orchestra della Radio Nazionale Bulgara -. Ha inciso musiche di Brahms, Piazzola, Schubert, Hindemith, Shchedrin, Reicha, Mozart ed è docente presso l'Accademia Nazionale di Musica Pantcho Vladigerov di Sofia.