
20101008173652_Shuttle
Itinerari culturali, dalla Reggia parte lo Shuttle bus di Confindustria
Caserta - Mettere in rete i monumenti, l'arte, la storia e le tradizioni produttive della città. Ma, soprattutto, rendere fruibile questo patrimonio considerandolo – come è giusto che sia – quale unico e irripetibile prodotto storico-culturale del...
Mettere in rete i monumenti, l'arte, la storia e le tradizioni produttive della città. Ma, soprattutto, rendere fruibile questo patrimonio considerandolo - come è giusto che sia - quale unico e irripetibile prodotto storico-culturale del territorio. E, dunque, considerare i singoli "attrattori" non come isolate occasioni turistiche, ma parte di un armonico disegno architettonico-urbanistico.
"Un ragionamento non nuovo, evidentemente, ma che finalmente comincia a trovare una organica sistemazione all'interno di un pacchetto turistico da offrire alle migliaia di turisti che annualmente visitano il Palazzo Reale", spiega Francesco Marzano, consigliere delegato di Confindustria Caserta, che coordina l'iniziativa. Ma che, con orgoglio e forse anche malcelato disappunto, precisa: "Un'iniziativa esclusivamente privata".
Da domani, dunque, con partenze alle ore 9,30; 11,30; e 15,30 dalla piazzale antistante la Reggia di Caserta e in tutti i giorni di maggiore affluenza, i turisti potranno usufruire anche di un apposito shuttle bus per visitare e scoprire le altre perle architettoniche, monumentali ed artistiche offerte dalla città: dal Belvedere di San Leucio, patrimonio dell'Unesco, al Borgo medievale di Caserta Vecchia, attraverso la scoperta dell'Utopia ferdinandea con la visita agli antichi telai e una sosta per lo shopping nelle botteghe del Centro.
Lo Shuttle Bus ricalca, in qualche modo, la precedente esperienza denominata: The SilK Bus (il Bus della Seta), promosso negli anni scorsi sempre da Confindustria Caserta attraverso la Sezione Turismo, con patrocinio di Ept, Comune di Caserta, Caserta InComing, Reggia Travel e Caserta Botteghe del Centro.