Sicurezza sul lavoro, Confindustria attiva sportello 231
Caserta - Rispetto delle regole e sicurezza sui luoghi di lavoro: Confindustria Caserta attiva lo Sportello 231. D'intesa, infatti, con la Jus Companies del Centro Studi Jus e il Gruppo Imperiali-Network Services srl, l'associazione degli...
Rispetto delle regole e sicurezza sui luoghi di lavoro: Confindustria Caserta attiva lo Sportello 231. D'intesa, infatti, con la Jus Companies del Centro Studi Jus e il Gruppo Imperiali-Network Services srl, l'associazione degli industriali di Terra di Lavoro ha predisposto un servizio di informazione e consulenza finalizzato alla "Implementazione di un sistema di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001". La normativa, appunto, che disciplina la responsabilità delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni per i reati commessi da propri dipendenti.
"Invero, lo sportello informativo - sottolinea il presidente degli industriali, Antonio Della Gatta - ha lo scopo di consentire alle imprese di comprendere i vantaggi che discendono dal dotarsi di un adeguato sistema di controllo interno, stimolandone perciò comportamenti virtuosi che appaiono tanto più necessari in presenza di una difficile congiuntura economica, come quella che stiamo appunto vivendo".
Peraltro, è appena il caso di ricordare anche il monito che discende dall'inserimento "dell'omicidio colposo e delle lesioni gravi o gravissime, commessi in violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell'igiene e della salute sul lavoro" tra i reati presupposti dalla disciplina entrati recentemente in vigore con il cosiddetto "Decreto Sviluppo". In altri termini, con il testo Unico sulla Sicurezza (d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 che ha sostituito il d. lgs. 19 settembre 1994, n. 626) le aziende vengono ora a trovarsi di fronte ad un complesso di norme particolarmente severe, che impongono un diverso modo di fare impresa, sicuramente più efficace e responsabile. Da qui, la necessità, come si diceva, di munirsi di un valido Modello di organizzazione e di Gestione e controllo.
Nonostante sia entrata in vigore ormai da alcuni anni, la normativa contemplata dal d.lgs. 231/2001 finora non ha mai veramente vissuto la sua prima stagione. E la ragione di questo ritardo va probabilmente ricercata nel fatto che questa norma, come altre di nuova generazione (ad esempio, quella sulla privacy) ricalca ordinamenti di common law per cultura e tradizione non proprio vicini ai nostri. E, però, non manca ormai anche in Italia una copiosa casistica in cui la disciplina ha trovato pratica applicazione.
Con l'attivazione dello sportello, infine, viene anche avviata un'attività di mappatura del territorio sui fabbisogni dell'area con riferimento ai modelli organizzativi.