Poche case e sempre più richieste: schizzano i prezzi degli affitti nel casertano
Un dato che emerge dall'indagine di 'Immobiliare.it'
Nel terzo trimestre il mercato immobiliare in Campania si assesta su una sostanziale stabilità, sia per quanto riguarda le compravendite che le locazioni. L’Osservatorio trimestrale di Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, curato da Immobiliare.it Insights, evidenzia infatti un -0,6% dei prezzi richiesti per gli immobili in vendita e un +1% circa per quelli proposti in affitto.
I trend regionali
Prendendo in esame il settore delle compravendite, comprare una casa in regione costa di media poco meno di 2.000 euro al metro quadro, comunque in aumento dell’1,5% anno su anno. Coerentemente con uno stock delle abitazioni in vendita in calo del 14% nel trimestre considerato, la richiesta si mostra in crescita di quasi 3 punti percentuali, arrivando comunque a sfiorare il +17% anno su anno. Il mercato delle locazioni continua a performare bene con prezzi quasi ovunque di segno più e uno stock di case disponibili in netto calo (-14%) sul trimestre, a fronte di un interesse verso la possibilità dell’affitto in crescita di quasi il 30%.
I trend delle compravendite per città e province
I prezzi sono generalmente stabili o in lieve calo sul territorio rispetto al trimestre precedente. Napoli e Salerno sono le città più care dove acquistare un immobile – con una differenza di prezzo al metro quadro di circa 100 euro a favore della prima – anche se i costi sono leggermente scesi. Si attestano comunque sui 2.600 euro al metro quadro entrambe, 600 euro in più rispetto alla media di regione. Nel trimestre la domanda è generalmente di segno più, con picchi del +18% e del +11% nei comuni di Avellino e Benevento. Lo stock di case in vendita infatti decresce in doppia cifra in tutta la regione.
Mercato delle locazioni all’insegna della stabilità
I dati emersi dall’analisi rivelano un mercato delle locazioni con prezzi stabili o in aumento quasi ovunque. In generale la provincia performa meglio rispetto al comune, come a Salerno dove segna un +9% e a Caserta con un +6%. In tutta la regione la disponibilità di immobili in locazione è in netto calo rispetto al trimestre scorso, in controtendenza solo i comuni di Benevento e Caserta (+16% e +19% rispettivamente). In accordo con questa evidenza c’è il dato della domanda che mostra segno più in tutte le zone; nella provincia di Benevento la richiesta di immobili in locazione è raddoppiata negli ultimi tre mesi.
Di seguito le variazioni dei prezzi richiesti, dell’offerta e della domanda per la tipologia immobiliare residenziale in vendita in Campania:
Capoluoghi di provincia |
Media di €/mq |
Delta prezzo 3 mesi |
Delta prezzo 6 mesi |
Delta prezzo 9 mesi |
Delta prezzo 12 mesi |
||
CAMPANIA |
Avellino |
comune |
1.331 € |
-1,8% |
-3,6% |
-3,7% |
-3,1% |
provincia senza capoluogo |
924 € |
0,8% |
1,9% |
0,7% |
1,4% |
||
Benevento |
comune |
1.107 € |
-0,6% |
-1,2% |
-1,2% |
-4,1% |
|
provincia senza capoluogo |
893 € |
-1,3% |
-1,2% |
-1,5% |
-1,2% |
||
Caserta |
comune |
1.591 € |
0,1% |
1,7% |
3,0% |
2,6% |
|
provincia senza capoluogo |
1.197 € |
-0,5% |
0,3% |
2,1% |
3,2% |
||
Napoli |
comune |
2.679 € |
-0,6% |
0,6% |
1,1% |
0,5% |
|
provincia senza capoluogo |
1.928 € |
-0,1% |
0,8% |
0,6% |
1,9% |
||
Salerno |
comune |
2.568 € |
-0,2% |
0,7% |
0,4% |
-2,5% |
|
provincia senza capoluogo |
1.666 € |
-0,4% |
0,0% |
1,3% |
1,0% |
||
REGIONE |
1.971 € |
-0,6% |
0,8% |
1,9% |
1,5% |
Capoluoghi di provincia |
Delta offerta 3 mesi |
Delta offerta 6 mesi |
Delta offerta 9 mesi |
Delta offerta 12 mesi |
||
CAMPANIA |
Avellino |
comune |
-11,8% |
-12,2% |
-21,3% |
-23,6% |
provincia senza capoluogo |
-20,5% |
-7,8% |
-14,1% |
-32,2% |
||
Benevento |
comune |
-20,1% |
-14,6% |
4,1% |
27,2% |
|
provincia senza capoluogo |
-11,8% |
-11,4% |
-34,5% |
-46,5% |
||
Caserta |
comune |
-11,7% |
-22,4% |
-33,8% |
-26,5% |
|
provincia senza capoluogo |
-12,3% |
-18,7% |
-26,8% |
-23,3% |
||
Napoli |
comune |
-17,9% |
-16,0% |
-15,0% |
-8,3% |
|
provincia senza capoluogo |
-9,3% |
-5,1% |
-11,3% |
-2,0% |
||
Salerno |
comune |
-15,9% |
-4,5% |
-11,7% |
-7,5% |
|
provincia senza capoluogo |
-15,5% |
-13,8% |
-20,1% |
-21,9% |
||
REGIONE |
-13,9% |
-12,0% |
-17,0% |
-13,2% |
Capoluoghi di provincia |
Delta domanda 3 mesi |
Delta domanda 6 mesi |
Delta domanda 9 mesi |
Delta domanda 12 mesi |
||
CAMPANIA |
Avellino |
comune |
18,1% |
-5,0% |
7,5% |
6,9% |
provincia senza capoluogo |
8,6% |
4,5% |
12,6% |
-1,4% |
||
Benevento |
comune |
11,1% |
-1,2% |
4,9% |
2,8% |
|
provincia senza capoluogo |
-0,5% |
-12,2% |
5,1% |
7,6% |
||
Caserta |
comune |
2,3% |
4,9% |
29,5% |
10,3% |
|
provincia senza capoluogo |
5,1% |
9,9% |
24,8% |
27,5% |
||
Napoli |
comune |
4,5% |
1,8% |
11,1% |
19,0% |
|
provincia senza capoluogo |
2,0% |
0,0% |
20,8% |
16,8% |
||
Salerno |
comune |
4,0% |
-1,6% |
11,0% |
-0,4% |
|
provincia senza capoluogo |
4,4% |
3,2% |
24,4% |
12,3% |
||
REGIONE |
2,7% |
1,2% |
16,1% |
16,9% |
Capoluoghi di provincia |
Media di €/mq |
Delta prezzo 3 mesi |
Delta prezzo 6 mesi |
Delta prezzo 9 mesi |
Delta prezzo 12 mesi |
||
CAMPANIA |
Avellino |
comune |
6,3 € |
-0,7% |
2,4% |
8,1% |
9,9% |
provincia senza capoluogo |
4,7 € |
2,3% |
3,3% |
1,3% |
2,3% |
||
Benevento |
comune |
6,3 € |
3,4% |
7,6% |
8,6% |
8,3% |
|
provincia senza capoluogo |
4,0 € |
4,6% |
8,8% |
16,5% |
9,7% |
||
Caserta |
comune |
7,1 € |
1,2% |
3,0% |
7,0% |
9,4% |
|
provincia senza capoluogo |
5,3 € |
5,9% |
7,9% |
8,1% |
10,3% |
||
Napoli |
comune |
12,2 € |
0,6% |
0,1% |
0,8% |
0,6% |
|
provincia senza capoluogo |
7,5 € |
3,4% |
6,1% |
7,7% |
10,5% |
||
Salerno |
comune |
10,2 € |
0,6% |
3,5% |
4,4% |
3,2% |
|
provincia senza capoluogo |
7,8 € |
8,8% |
18,3% |
15,9% |
13,4% |
||
REGIONE |
9,4 € |
0,9% |
1,8% |
3,5% |
2,9% |
Capoluoghi di provincia |
Delta offerta 3 mesi |
Delta offerta 6 mesi |
Delta offerta 9 mesi |
Delta offerta 12 mesi |
||
CAMPANIA |
Avellino |
comune |
-21,0% |
7,8% |
-21,7% |
-32,5% |
provincia senza capoluogo |
-6,0% |
16,0% |
7,9% |
-23,2% |
||
Benevento |
comune |
15,8% |
4,8% |
41,9% |
12,8% |
|
provincia senza capoluogo |
-10,5% |
6,3% |
-15,0% |
-15,0% |
||
Caserta |
comune |
19,1% |
-0,3% |
-2,2% |
-7,0% |
|
provincia senza capoluogo |
-5,4% |
-5,9% |
-27,0% |
-29,0% |
||
Napoli |
comune |
-19,5% |
-29,4% |
-31,6% |
-40,8% |
|
provincia senza capoluogo |
-12,9% |
-11,9% |
-19,5% |
-20,7% |
||
Salerno |
comune |
-29,1% |
-26,6% |
-29,7% |
-22,7% |
|
provincia senza capoluogo |
-6,1% |
-2,7% |
-8,8% |
-19,2% |
||
REGIONE |
-13,8% |
-18,1% |
-23,5% |
-29,7% |
Capoluoghi di provincia |
Delta domanda 3 mesi |
Delta domanda 6 mesi |
Delta domanda 9 mesi |
Delta domanda 12 mesi |
||||||
CAMPANIA |
Avellino |
comune |
13,5% |
24,0% |
46,7% |
37,2% |
||||
provincia senza capoluogo |
6,9% |
2,9% |
27,2% |
36,5% |
||||||
Benevento |
comune |
57,1% |
50,6% |
-1,2% |
11,2% |
|||||
provincia senza capoluogo |
101,7% |
74,7% |
146,3% |
84,6% |
||||||
Caserta |
comune |
1,7% |
32,5% |
45,5% |
50,4% |
|||||
provincia senza capoluogo |
11,0% |
27,7% |
73,7% |
58,5% |
||||||
Napoli |
comune |
43,2% |
61,5% |
85,5% |
87,6% |
|||||
provincia senza capoluogo |
20,4% |
32,5% |
60,3% |
49,8% |
||||||
Salerno |
comune |
55,6% |
59,0% |
97,7% |
40,2% |
|||||
provincia senza capoluogo |
29,6% |
45,6% |
44,0% |
46,1% |
||||||
REGIONE |
28,9% |
43,7% |
68,6% |
63,0% |