Liceo "Don Gnocchi" e Museo Civico di Maddaloni celebrano Vanvitelli | FOTO
Una mostra innovativa presentata nella sala polivalente
Questa mattina, presso il suggestivo Museo Civico di Maddaloni, si è svolto il penultimo appuntamento della rassegna dedicata ai 250 anni dalla morte di Luigi Vanvitelli. Gli studenti del Liceo "Don Gnocchi" di Maddaloni hanno organizzato e allestito la mostra "Tesori nascosti: Il Don Gnocchi riscopre Vanvitelli a Maddaloni" all'interno delle sale espositive del museo, in collaborazione con la dott.ssa Maria Rosaria Rienzo, responsabile scientifico del Museo, e la prof.ssa Lia Ruggiero per il "Don Gnocchi".
L'inaugurazione della mostra si è svolta nella sala Polivalente, dove sono stati proiettati video realizzati dagli studenti utilizzando tecniche innovative, tra cui l'uso del drone. I video riguardavano il Corpus Domini e l'altare maggiore, un'opera realizzata su disegno di Vanvitelli. Dopo la proiezione, la dott.ssa Maria Rosaria Rienzo ha preso la parola, sottolineando l'importanza di una collaborazione sempre più proficua tra le scuole e il Museo. Successivamente, il sindaco di Maddaloni, Andrea De Filippo, ha evidenziato lo stato di fermento culturale che sta vivendo la città e come esso sia utile per la formazione delle nuove classi dirigenti. La dirigente scolastica, prof.ssa Annamaria Lettieri, ha concluso la presentazione facendo i complimenti agli studenti e agli insegnanti per il loro lavoro e auspicando una maggiore collaborazione con il Comune per migliorare l'immagine della città, anche attraverso l'arte dei murales. Tra le personalità presenti in sala, si è notata la presenza dell'ex assessore alla Cultura, Caterina Ventrone, che è sempre stata vicina al Museo e disponibile all'organizzazione di questa rassegna dedicata a Vanvitelli.
Dopo l'inaugurazione, il pubblico si è immerso nelle affascinanti sale espositive del Museo per ammirare la mostra. Le foto realizzate con tecniche innovative, i giochi di colore e i dettagli accurati, insieme ai disegni su Vanvitelli e sulle sue opere principali, hanno catturato l'attenzione dei visitatori. È stata una giornata straordinaria in cui la collaborazione ha trionfato, dimostrando la bravura e la professionalità degli studenti e degli insegnanti coinvolti.