Festa del Panettone: allenoteca Di Leva assaggi del classico dolce natalizio
Gragnano - Il Natale fa rima con panettone. Anche a Gragnano, la "città della pasta". E allora aspettando l'appuntamento del 31 dicembre all'enoteca Di Leva con il taglio del panettone di 10 chilogrammi accompagnato dal brindisi a base di...
Il Natale fa rima con panettone. Anche a Gragnano, la "città della pasta". E allora aspettando l'appuntamento del 31 dicembre all'enoteca Di Leva con il taglio del panettone di 10 chilogrammi accompagnato dal brindisi a base di Berlucchi Mathusalem (che Francesco Di Leva stappa con la scibola, visto che si tratta della bottiglia di ben 6 litri!), domenica 13 dicembre per l'intera mattinata ci si potrà divertire a gustare i panettoni artigianali nello spazio Di Leva, il locale a metà strada tra enoteca e boutique gourmet.
Ce ne saranno per tutti i gusti: con gocce di cioccolato, ananas e uvetta, pere e cioccolato, l'immancabile limoncello. Tutti semplici, fragranti e soprattutto artigianali, avvolti in preziose carte e stoffe colorate. Una delizia per occhi e palato.
Accolti dalla numerosa famiglia Di Leva oltre all'assaggio dei panettoni si percorrerà l'itinerario all'insegna del gusto dolce ma anche salato.
All'enoteca Di Leva di Gragnano tra prelibate specialità locali e introvabili chicche da tutto il mondosi scopre che lo scorso settembre a Bra, nell'ambito di Cheese, lo Slow Food li ha premiati come "Locale del buon formaggio 2009" motivando così il riconoscimento assegnato: per la cura, la passione e la ricerca. Poi si potrà curiosare tra i tanti prodotti in esposizione e magari pensare a qualche goloso regalo di Natale: dalla pasta di Gragnano alle grappe, al miele passando per il prezioso oro alimentare, molto in voga nel periodo natalizio per decorare i propri piatti dolci o salati, e poi le confetture inglesi e i prodotti gastronomici. Non mancano tra le idee per i doni natalizi le novità, come il nuovo formato di pasta "a caccavella" dall'innovativo packaging. Ogni confezione contiene 4 "caccavelle" sistemate in altrettanti tegamini di terracotta, realizzati in esclusiva da ceramisti di Vietri sul Mare.?Sul retro sono riportate due ricette, tradotte in 5 lingue, che suggeriscono due diversi modi di preparare la pasta e c'è la foto del panorama del golfo di Napoli visto da Gragnano che, consumato il prodotto, potrà essere ritagliata per diventare un simpatico quadretto.