rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Cronaca Parete

Maestra sospesa per violenza a scuola. Segnalati oltre 10 episodi da 3 famiglie

Continuano le indagini della Procura per fare chiarezza sugli accaduti

- La recente vicenda che ha visto coinvolta una maestra sospesa per violenza sui bambini ha scosso l’opinione pubblica e sollevato importanti questioni riguardo alla sicurezza dei bambini a scuola. L’indagine della Procura ha rivelato una serie di maltrattamenti, tra cui schiaffi, calci e violenza verbale, subiti dai bambini durante le lezioni. I piccoli sono stati chiamati con epiteti offensivi e umiliati davanti ai loro compagni di classe. In attesa dei risultati delle indagini condotte dai carabinieri di Parete, l’insegnante è stata sospesa per 12 mesi dal tribunale. Il ruolo fondamentale nelle indagini lo ha avuto il sistema di videosorveglianza già presente nella scuola. I carabinieri dopo aver recuperare le immagini hanno scoperto che ci sono state - dai video - decine di maltrattamenti dei bambini a scuola, e ci sono almeno 3 genitori che hanno confermato ai carabinieri di Parete le violenze.

La direttrice della scuola paritaria “Il Giardino d’Infanzia”, Rosa Iriti, ha dichiarato la sua totale estraneità alle vicende emerse. Ha affermato che le telecamere di videosorveglianza interne alla struttura sono state spontaneamente consegnate alle autorità durante un controllo. Tuttavia, queste telecamere non erano mai state visionate in precedenza poiché non erano mai stati segnalati comportamenti inappropriati da parte dei genitori dei bambini. Le telecamere sono state installate proprio per garantire la sicurezza dei bambini e dei genitori e hanno accelerato l’indagine in corso. La direttrice ha inoltre affermato che, una volta accertate le colpe, la scuola si costituirà come vittima degli eventi. Continuerà a garantire la tutela, la sorveglianza e la cura dei bambini. Ha invitato i genitori dei bambini a un dialogo costante con la scuola, in modo da affrontare tempestivamente eventuali problematiche e dubbi. Ha espresso il suo rammarico per il fatto che alcuni genitori non abbiano considerato la scuola come il loro primo punto di riferimento. La direttrice ha sottolineato l’importanza di costruire una relazione di fiducia tra la scuola e i genitori al fine di garantire la sicurezza e il benessere dei bambini. Questa vicenda mette in evidenza il ruolo fondamentale delle telecamere di videosorveglianza nelle scuole come strumento per rilevare e prevenire abusi e comportamenti inappropriati. Rafforza anche l’importanza della comunicazione aperta tra la scuola e i genitori per garantire un ambiente educativo sicuro e positivo per i bambini.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Maestra sospesa per violenza a scuola. Segnalati oltre 10 episodi da 3 famiglie

CasertaNews è in caricamento