rotate-mobile
Cronaca

Corsi di formazione 'fantasma', blitz delle Finanza

Nel mirino la sede casertana dell'Alto Calore che avrebbe organizzato i corsi fittizi finiti nel mirino della Procura della Repubblica di Avellino

Continua l'inchiesta relativa ai corsi di formazione "fantasma" effettuati all’Alto Calore. La Guardia di Finanza è giunta fino a Caserta per acquisire altri atti. I militari del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Via Pontieri, agli ordini del tenente colonnello Alessio Iannone, hanno avuto accesso presso la sede casertana che avrebbe organizzato i corsi fittizi finiti nel mirino della Procura della Repubblica di Avellino. Sequestrato materiale informatico e dispositivi telefonici. 

Il blitz della Guardia di Finanza nella sede di Corso Europa

Il blitz è scattato il 2 febbraio 2023 presso la sede di Corso Europa di Alto Calore. Quattro indagati, tra cui anche l'amministratore delegato Michelangelo Ciarcia. Quest'ultimi, difesi dagli avvocati Nello Pizza, Marino Capone e Benedetto Vittorio De Maio, si avvalsero della facoltà di non rispondere. L’attività investigativa ha visto la partecipazione anche di due magistrati della Procura di Avellino che coordinano gli accertamenti: i sostituti Vincenzo Russo e Luigi Iglio. Ad occuparsi degli accertamenti sono i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria agli ordini del tenente colonnello Alessio Iannone. I militari indagano per fare luce in merito ad alcuni corsi di formazione destinati al personale impiegato in Corso Europa, relativi all’anno 2019 e all'anno 2020. Corsi che - stando a quanto riferiscono le fonti investigative - sarebbero stati finanziati ma mai effettivamente tenuti. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Corsi di formazione 'fantasma', blitz delle Finanza

CasertaNews è in caricamento