
Coronavirus, monitorati i 'contatti' dei 2 casi positivi. A Caserta Ztl sospesa, caos mercato
Operatori in subbuglio per una possibile sospensione. La Provincia vara lo smart working e negli uffici arrivano i dispenser igienizzanti. L'Asl: "Attività ambulatoriali dei distretti funzionanti". L'Agenzia delle Entrate chiede di effettuare tutte le operazioni online
L’Asl Caserta: “Attività ambulatoriali dei distretti sono funzionanti”
La direzione generale dell’Asl Caserta guidata da Ferdinando Russo ha specificato in una nota che “tutte le attività ambulatoriali di competenza dei Distretti Sanitari territoriali, sono regolarmente funzionanti. Pertanto, restano valide le disposizioni della Regione Campania solo relativamente alla sospensione degli ambulatori dei Presidi Ospedalieri e delle Case di Cura Private Accreditate. Restano comunque attivi gli ambulatori ospedalieri per le prestazioni a carattere di urgenza, nonché quelle relative a Dialisi, Radioterapia, e quelle Oncologiche-Chemioterapiche. Tanto quali misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19”.
A Caserta sospesa la Ztl su corso Giannone. Mercato in bilico, operatori in subbuglio
Nuova riunione questa mattina della task force del Comune di Caserta. Il sindaco Carlo Marino ha anche incontrato i rappresentanti dei commercianti, chiedendo di rispettare nei locali le direttive del decreto del presidente del consiglio dei ministri. Nelle more dovrebbe essere sospeso anche il mercato bisettimanale (sia per sabato che per mercoledì) ma naturalmente la decisione ha messo in subbuglio gli operatori dell’area che stanno cercando di far desistere il sindaco da tale decisione (adottata già da altre decine di amministrazioni comunali della provincia). Sempre oggi il comandante della polizia municipale Luigi De Simone ha decretato la sospensione della Zona a traffico limitato su corso Giannone viste la chiusura delle scuole fino al 15 marzo (il varco resterà aperto fino a quella data).
Smart working e dispenser igienizzanti, la Provincia s’adegua
Sono state applicate anche negli uffici della Provincia di Caserta, le disposizioni previste dal DPCM del 1 marzo 2020. In particolare sono stati affissi manifesti contenenti il decalogo, emanato dai tecnici dell’Istituto Superiore della Sanità, per favorire ulteriormente, nei luoghi di lavoro, pratiche e comportamenti necessari per limitare il contagio da Coronavirus. Già sono stati installati i primi dispenser igienizzanti nei luoghi dell’Ente più frequentati ed è stato predisposto per domani 7 febbraio e domenica 8 l’igienizzazione e la disinfezione dei locali della sede, che prevede la sanificazione degli uffici e l’igienizzazione delle superfici di lavoro e di contatto. È in previsione anche un analogo intervento di igienizzazione e di disinfezione negli Uffici del Museo Provinciale di Capua. “Raccomando a tutti i dipendenti – ha proseguito Magliocca – la massima attenzione nel seguire, in modo scrupoloso, le indicazioni del Ministero della Salute, circa le precauzioni da rispettare nei luoghi di lavori in queste giornate davvero delicate”.
Intanto la Provincia di Caserta ha approvato, con Decreto del presidente Giorgio Magliocca l’avvio dello smart working per i dipendenti dell’Ente. “Avevamo avviato da tempo l’iter per questa innovativa e necessaria forma di esecuzione del rapporto di lavoro – ha spiegato il presidente Magliocca – ed ora che anche il Governo e il Dipartimento della Funzione Pubblica hanno chiesto alle pubbliche amministrazioni l’implementazione di forme di lavoro agile a causa dell’emergenza coronavirus, noi siamo già pronti. Ringrazio gli uffici che hanno immediatamente accolto il mio invito a completare in tempi rapidi il progetto ed a renderlo esecutivo”. Con il Decreto presidenziale n. 45 di oggi, il Presidente Magliocca ha disciplinato nello specifico le modalità di svolgimento delle prestazioni in smart working ed ha previsto una particolare procedura in conseguenza dell’emergenza sanitaria da Coronavirus. Nel provvedimento tale metodologia è stata definita LAE (Lavoro agile in emergenza) e consente ai dipendenti che hanno maggior bisogno di tutela (soggetti a rischio con patologie), a coloro che utilizzano i mezzi pubblici per raggiungere la sede di lavoro ed a quelli che hanno la necessità di gestire figli in età scolare, in conseguenza dei provvedimenti governativi di sospensione delle attività didattiche delle scuole, di accedere alla misura con modalità semplificate e maggiore celerità. “Abbiamo deciso – ha concluso Magliocca – di supportare coloro che in questo momento hanno maggiore difficoltà a prestare il proprio quotidiano servizio lavorativo, fondamentale per il buon funzionamento della Provincia. È un gesto di civiltà, per venire incontro alle necessità dei nostri dipendenti ma anche per ottimizzare le risorse e l’efficienza della macchina amministrativa. Sono certo di poter contare sulla professionalità e sulla collaborazione di tutti”.
L’Agenzia delle Entrate: “Utilizzate i servizi online”
La Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate della Campania, nell’ottica di contenere il rischio di contagio da Covid-19 (Coronavirus), ha adottato misure per ridurre il flusso di utenza presso gli uffici aperti al pubblico. “Confidando nella massima collaborazione dei cittadini, invita gli utenti a limitare l’accesso agli uffici alle situazioni strettamente necessarie, al fine di evitare soste, anche prolungate, in luoghi chiusi ed affollati, quali le sale di attesa e ad usare il più possibile i servizi telematici” si legge in una nota. Chi dispone del Pin dell’Agenzia delle Entrate, della Carta nazionale servizi o di Spid può accedere inoltre al proprio cassetto fiscale e a specifici servizi, quali registrare un contratto di locazione; pagare le imposte, tasse e contributi; comunicare le coordinate del conto bancario o postale per l’accredito dei rimborsi; ricevere assistenza sulle comunicazioni di irregolarità; presentare dichiarazioni di successione. Per assistenza telefonica è possibile contattare gli operatori dell’Agenzia al numero verde 800.90.96.96 da fisso oppure allo 0696668907 da cellulare (costo della chiamata in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore).