Il Covid dà una tregua, contagi in calo del 30%
E' la percentuale più alta in Campania, e tra le più alte in tutta Italia
Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 4-10 maggio 2022, rispetto alla precedente, una diminuzione di nuovi casi (286.350 vs 394.945) e dei decessi (842 vs 962). In calo anche i casi attualmente positivi (1.082.972 vs 1.199.960), le persone in isolamento domiciliare (1.074.035 vs 1.189.899), i ricoveri con sintomi (8.579 vs 9.695) e le terapie intensive (358 vs 366).
"Prosegue la discesa del numero di nuovi casi settimanali - commenta Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe - che si attestano a quota 286 mila con una media mobile a 7 giorni che sfiora i 41 mila casi giornalieri, a fronte tuttavia di un calo del 23,6% dei tamponi totali".
Nella settimana 4-10 maggio in tutte le Regioni si rileva una riduzione percentuale dei nuovi casi: dal -18,6% dell'Emilia-Romagna e della Provincia Autonoma di Bolzano al -32,9% della Puglia. Rispetto alla settimana precedente, in tutte le Province si rileva una riduzione percentuale dei nuovi casi (dal -4,8% di Verbano-Cusio-Ossola a -41,1% di Mantova). L'incidenza supera i 500 casi per 100.000 abitanti in 48 Province e tra queste anche la provincia di Caserta.
Le buone notizie arrivano dalla variazione dei nuovi casi con una percentuale in discesa del 30,3%, la più alta percentuale in Campania con la provincia di Caserta che supera per 'miglioramenti' Salerno (30%), Avellino (29,6%), Napoli (26,5%) e Benevento (26%).