rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Cronaca

Mare 'fortemente inquinato' in 10 punti della Campania: c'è anche una foce casertana

I volontari di Goletta Verde Campania hanno reso noti i dati finali del monitoraggio ambientale

I volontari di Goletta Verde Campania hanno reso noti i dati finali del monitoraggio ambientale effettuato lungo le coste della regione. La campagna promossa da Legambiente ha coinvolto 33 punti di campionamento distribuiti nella provincia di Caserta, Napoli e Salerno, nel periodo compreso tra il 27 giugno e il 5 luglio.

Dei 33 punti monitorati, 20 si trovavano in mare e tre di essi hanno mostrato segni di inquinamento, mentre i restanti 13 campionamenti sono stati effettuati nelle foci di fiumi, canali, rii e scarichi artificiali, di cui 10 sono risultati inquinati.

La situazione riscontrata è allarmante, poiché su 33 punti campionati, ben 13 superano i limiti di legge in materia di inquinamento. I risultati ottenuti evidenziano che 10 punti sono fortemente inquinati, mentre gli altri 20 rientrano nei limiti di legge.

Tuttavia, ci sono anche buone notizie da segnalare. L'isola di Ischia ha mostrato un risultato positivo, con tutti i 4 punti monitorati che rientrano nei limiti di legge, confermando la buona qualità delle sue acque.

I 10 punti che sono risultati fortemente inquinati includono la Foce del Regi Lagni nella provincia di Caserta e tre punti nella provincia di Napoli, tra cui la foce del canale di Licola, il mare a 50 metri a sinistra della foce dell'alveo Volla e la foce del Sarno.

L'inquinamento delle acque costiere rappresenta una grave minaccia per l'ecosistema marino e per la salute delle persone che frequentano le spiagge. È necessario adottare misure urgenti per identificare le fonti di inquinamento e adottare azioni correttive efficaci al fine di proteggere le risorse marine e garantire la balneabilità delle acque.

Legambiente, attraverso la campagna Goletta Verde, svolge un ruolo cruciale nella sensibilizzazione dell'opinione pubblica e nella promozione di comportamenti e politiche più sostenibili per la tutela dell'ambiente marino. I dati rilevati sono un monito e richiedono l'impegno di tutti, dalle istituzioni locali alle comunità e ai singoli cittadini, per promuovere una gestione più responsabile delle risorse costiere e una maggiore consapevolezza dell'importanza della salvaguardia dell'ambiente marino.

È fondamentale che le autorità competenti adottino provvedimenti immediati per contrastare l'inquinamento delle acque costiere, identificando e sanzionando gli eventuali responsabili. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile garantire un futuro sostenibile per le nostre coste e per le generazioni future.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Mare 'fortemente inquinato' in 10 punti della Campania: c'è anche una foce casertana

CasertaNews è in caricamento