rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Alimentazione

Acqua liscia o frizzante: qual è meglio bere (e perché)

Gli italiani sono grandi bevitori di acqua minerale, ma hanno un rapporto di amore-odio con la frizzante. Molti la preferiscono per il suo effetto dissentante, altri la considerano dannosa per calcoli e gastrite. Sfatiamo le false credenze insieme al nutrizionista Fabio Mariniello, e scopriamo qual è la migliore acqua da bere

L'acqua è il principale costituente del nostro corpo ed è fondamentale per il suo corretto funzionamento. Se non beviamo a sufficienza, l'organismo si disidrata, perdendo l'equilibrio idrico tra liquidi che perde e quelli che assorbe. Questo può causare sintomi come mal di testa, vertigini, stanchezza, bassa concentrazione, costipazione e secchezza delle fauci. Inoltre, una ricerca recente condotta dal National Heart, Lung, and Blood Institute (NHLBI), pubblicata su eBioMedicine, ha dimostrato che bere poco acqua accorcia la vita e favorisce cambiamenti degenerativi.

L'assunzione consigliata di acqua secondo l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) è di 2 litri al giorno, anche se la quantità può variare in base all'età, al sesso, al tipo di alimentazione e allo stile di vita.

Quale acqua dobbiamo preferire?

Ma quale acqua dovremmo preferire, liscia o gassata? La scelta dipende principalmente dal gusto personale. Alcune persone preferiscono l'acqua frizzante per il suo gusto più deciso e l'effetto dissetante delle bollicine che solleticano le papille gustative e donano una sensazione di freschezza prolungata al palato. Altre persone, invece, possono accusare fastidi come la gastrite o i calcoli. Tuttavia, in generale, non ci sono differenze significative in termini di benefici nutrizionali tra l'acqua liscia e quella gassata.

L'acqua naturale può essere liscia o gassata. L'acqua liscia non contiene gas, mentre l'acqua frizzante contiene anidride carbonica disciolta che conferisce un gusto effervescente. Le acque frizzanti possono essere naturalmente effervescenti o rese tali artificialmente tramite l'aggiunta di gas. La maggior parte delle acque gassate in commercio è costituita da acqua minerale naturale con anidride carbonica aggiunta.

Non vi è un vantaggio nutrizionale significativo nell'acqua frizzante rispetto a quella liscia. La scelta dipende principalmente dal gusto personale. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni in cui l'acqua frizzante potrebbe essere sconsigliata. Ad esempio, persone con reflusso gastroesofageo, ulcere o gastriti potrebbero sperimentare un peggioramento dei sintomi a causa della dilatazione dello stomaco causata dalle bollicine. Anche coloro che hanno ernia addominale o diastasi dovrebbero fare attenzione per evitare un aumento del danno già presente.

Le proprietà dell'anidride carbonica

L'anidride carbonica nell'acqua frizzante non ha effetti nocivi sull'organismo a meno che non si soffra di condizioni specifiche come quelle menzionate sopra. L'anidride carbonica è un gas inerte che tende ad evaporare e viene naturalmente eliminato attraverso le vie aeree superiori.

Le acque minerali possono variare nella concentrazione di sali minerali, ma di solito le differenze sono insignificanti dal punto di vista nutrizionale. L'importante è bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno e cercare di raggiungere la dose raccomandata di 2 litri, tenendo conto di fattori come corporatura, temperatura esterna e stato di salute personale. L'etichetta di un'acqua dovrebbe essere considerata solo in caso di problemi di salute seri, e in quel caso sarà il medico a specificare i sali minerali a cui prestare attenzione.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Acqua liscia o frizzante: qual è meglio bere (e perché)

CasertaNews è in caricamento