rotate-mobile
Attualità Casal di Principe

Opere Pnrr da 23 milioni: protocollo in prefettura per evitare infiltrazioni della camorra

In programma lavori alle scuole, alle strade e per l'edilizia popolare

Il sindaco di Casal di Principe  Renato Natale ha firmato, presso la prefettura di Caserta, con il prefetto Giuseppe Castaldo, un protocollo di legalità il cui obiettivo è di evitare le infiltrazioni della camorra nei lavori per la realizzazione delle opere previste dal Pnrr.

Si tratta di interventi per circa 23 milioni di euro che interesseranno l'edilizia popolare, le scuole, ma anche piani di rigenerazione urbana che coinvolgeranno interi quartieri e o lavori per limitare il dissesto idrogeologico. Tra i lavori previsti entro pochi mesi quelli per la realizzazione di un asilo nido in corso Dante (1 milione e 45mila euro), quelli di abbattimenti e ricostruzione per motivi sismici del plesso scolastico Don Diana (3 milioni), di realizzazione di un centro polifunzionale per i servizi alla famiglia su un bene confiscato (1,1 miloni di euro), di una mensa scolastica all'istituto Dante Alighieri (748mila euro), e di percorsi rurali e di riqualificazione delle strade di campagna (2 milioni).

“Grande attenzione ai tentativi di infiltrazione da parte delle organizzazioni criminali negli appalti pubblici. Mai come ora devono essere rafforzati gli strumenti di prevenzione antimafia e anticorruzione salvaguardando, al contempo, l’esigenza di assicurare certezza e celerità nella esecuzione dei lavori pubblici” ha dichiarato il prefetto. Nel condividere le dichiarazioni del prefetto, Natale ha affermato: “Vogliamo continuare a caratterizzare il nostro Comune come un esempio di buone pratiche , sui temi della legalità e della trasparenza; il nuovo Protocollo va in questo senso. Ringrazio il prefetto per la disponibilità dimostrata”.

Con il protocollo, vengono estese le cautele antimafia sia al di sotto della soglia prevista dalla legge sia nei confronti della “filiera delle imprese”. Allo stesso tempo saranno potenziati i controlli e gli accessi presso i cantieri per monitorare l’osservanza delle norme a tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro. In particolare sono stati assicurati i controlli sulla tracciabilità dei flussi finanziari, sulla prevenzione della corruzione e sui flussi di manodopera. Al fine di garantire, peraltro, il monitoraggio congiunto e la valutazione complessiva della regolare esecuzione degli adempimenti del protocollo, è prevista la costituzione di una cabina di regia per l’analisi coordinata di specifiche questioni che dovessero insorgere in sede di esecuzione. Il modello convenzionale consentirà attraverso un’attenta e assicurata valutazione di tutti i possibili indicatori di rischio, di anticipare i fenomeni negativi e i tentativi di infiltrazione.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Opere Pnrr da 23 milioni: protocollo in prefettura per evitare infiltrazioni della camorra

CasertaNews è in caricamento