Palazzo ducale, l'intonaco cade a pezzi. Ed è 'vietato' ai portatori di handicap
Manca l'ascensore per l'accesso al piano nobile. Erbacce all'ingresso della struttura
Incuria e trascuratezza: il Palazzo Ducale in declino. Il Palazzo Ducale di Parete, un tempo gioiello di architettura e cultura nel cuore della città, oggi versa in uno stato di decadenza che suscita preoccupazione e sconcerto. Quello che un tempo rappresentava il fiore all’occhiello dell’amministrazione del sindaco Gino Pellegrino, ora mostra segni evidenti di trascuratezza e abbandono. Le screpolature nell’intonaco e le erbacce che invadono il portone d’entrata ne sono la triste testimonianza. L’edificio, che doveva fungere da simbolo di rinascita culturale per la città, ospitando il Museo della Fragola, una biblioteca comunale, un ristorante, sale espositive e spazi dedicati alle attività musicali, sembra essere stato dimenticato dalle priorità dell’amministrazione. Percorrendo l’entrata dalla via Scipione l’Africano, si possono ancora vedere i resti dei festeggiamenti legati allo scudetto del Napoli, un dettaglio che rende ancor più evidente l’abbandono in cui versa l’edificio. Ma il degrado non si limita solo all’aspetto esteriore.
Gli interni del Palazzo Ducale sono anch’essi afflitti da problemi che richiedono urgenti interventi di riqualificazione. La situazione è ancora più allarmante considerando l’inefficienza nel promuovere il restauro e il recupero delle antiche cisterne sottostanti e degli spazi esterni. Queste aree potrebbero essere riportate al loro antico splendore, contribuendo a riportare vita e prestigio al Palazzo. Un altro aspetto critico è l’assenza di un ascensore interno, il che limita l’accesso al piano nobile soprattutto per gli anziani e le persone con disabilità motorie. Questo deficit di accessibilità dimostra una mancanza di sensibilità verso i cittadini che dovrebbero poter godere appieno delle manifestazioni pubbliche ospitate in questo edificio storico.
L’amministrazione Pellegrino sembra aver perso di vista l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale della città. Invece di mantenere il Palazzo Ducale come un faro di cultura e bellezza, la sua trascuratezza ne sta minando la reputazione e l’attrattiva. È fondamentale che le autorità locali prendano immediatamente provvedimenti per invertire questa tendenza negativa. Il Palazzo Ducale dovrebbe rappresentare la storia e l’identità della città, ma al momento è una triste testimonianza di come la negligenza amministrativa possa minare anche le gemme più preziose del patrimonio cittadino. La comunità merita di vedere il Palazzo Ducale restaurato e rivitalizzato, affinché possa tornare ad essere un luogo di orgoglio e di incontro per tutti i cittadini.