rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Attualità Aversa

Illuminazione artistica per 6 luoghi storici della città

Un progetto da 1.5 milioni di euro voluto fortemente dall'assessore Marco Villano

La città di Aversa, sotto la guida dell'Assessore ai Lavori Pubblici, Marco Villano, sta intraprendendo un percorso per arricchire il suo paesaggio urbano e le sue offerte culturali. Con un approccio poliedrico, l'amministrazione comunale intende recuperare ed esaltare i suoi siti storici, promuovere una vivace scena culturale e migliorare la qualità degli spazi pubblici. Centrale in questo impegno è l'implementazione di un progetto di illuminazione artistica per monumenti e aree pubbliche, che infonderà nuova vita e significato.

L'amministrazione cittadina ha intrapreso passi concreti per raggiungere i suoi obiettivi. La ricerca di questi traguardi ha portato a una richiesta alla Regione Campania per una rivalutazione degli interventi pianificati nel Quadro Integrato di Sostenibilità della Città (PICS). Come risultato di ciò, è emersa un'iniziativa straordinaria: il progetto "Illuminazione Artistica del Patrimonio Culturale" nell'ambito del Por Fesr Campania 2014/2020 con un budget di un milione e mezzo di euro.

Il progetto contribuirà all'enhancement di diverse location iconiche, che includono ma non si limitano a:

- Piazza Guglielmo Marconi

- Il Campanile e la Cattedrale di San Paolo

- Palazzo De Rebursa

- Chiesa di San Nicola

- Piazza Professor Federico Santulli

- Parco Salvino Arturo Pozzi

L'iniziativa di illuminazione architettonica fa parte di un programma di revitalizzazione più ampio per il centro storico cittadino. È un proseguimento di sforzi come il progetto "Recupero dei Sagrati delle 100 Chiese", che aggiunge valore e visibilità attraverso l'illuminazione artistica.

Marco Villano ha commentato il progetto, affermando: "Crediamo che migliorare l'estetica e la visibilità di questi punti di riferimento culturali non solo contribuirà all'abbellimento urbano, ma creerà anche un'atmosfera unica durante la notte. Questa illuminazione artistica metterà in luce il nostro patrimonio e servirà come testimonianza visiva della ricca storia della città".

Con il sostegno delle autorità competenti e una pianificazione meticolosa, il progetto è ora pronto per iniziare. Un punto chiave è la collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Caserta e Benevento, che assicura che il progetto mantenga gli standard più elevati preservando al contempo l'autenticità storica.

Questa audace iniziativa non riguarda solo l'illuminazione; si tratta di illuminare il patrimonio, la cultura e le aspirazioni future di Aversa. Mescolando l'estetica architettonica con la tecnologia moderna, la città è pronta a creare un'esperienza visivamente affascinante che cattura l'essenza della sua ricca storia.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Illuminazione artistica per 6 luoghi storici della città

CasertaNews è in caricamento